La tua casa parla ai ladri: i segnali invisibili che lasci senza accorgertene

Molto spesso lasciamo segnali invisibili per i ladri senza nemmeno rendercene conto: ecco come difenderci in modo efficace dai furti in casa.

Quella per i furti in casa è una paura molto diffusa, soprattutto alla luce dei dati preoccupanti sul fenomeno: sono centinaia le denunce che vengono effettuate quotidianamente. I malviventi ne sanno sempre una in più del diavolo e usano codici segreti, insieme a strategie scaltre, per intrufolarsi nelle abitazioni delle loro vittime. Molto spesso, siamo noi i primi a fornire ai ladri segnali utili per i loro colpi.

Per impedire ai ladri di entrare nelle nostre case e derubarci, abbiamo diverse soluzioni a nostra disposizione. Installare porte blindate, serrature rinforzate e inferriate ci aiuterà ad evitare ingressi indesiderati in casa. Allo stesso modo, i sistemi d’allarme sono un efficace deterrente contro i malintenzionati. Queste, però, non sono le uniche misure di sicurezza da adottare per difenderci.

Anche il nostro comportamento e le nostre abitudini possono giocare un ruolo centrale. A volte, fornire troppe informazioni sui social (lasciando intendere di essere in vacanza) potrebbe fregarci. Inoltre, i ladri sono attratti dalle cassette postali piene, che indicano un’assenza prolungata, o dall’erba del giardino incolta. Prendersi cura degli spazi esterni e chiedere ai vicini di ritirare la posta quando non ci siamo sono due accorgimenti molto utili.

Furti in casa, questi segnali non fanno altro che attirare i ladri

Un dettaglio a cui prestare attenzione è l’illuminazione domestica. Come affermato poc’anzi, ci sono segnali in grado di attirare l’attenzione dei malviventi, i quali prima di colpire sono soliti osservare le loro vittime. In questo modo, infatti, è possibile studiare le abitudini di una persona così da capire quando è a casa o meno per agire indisturbati.

donna che guarda tv
Furti in casa, questi segnali non fanno altro che attirare i ladri – pourfemme.it

Se la luce dell’abitazione o quella della televisione vengono accese e spente sempre negli stessi orari, i ladri possono farsi un’idea della nostra routine e preparare il loro colpo mentre non siamo presenti. Come ovviare al problema? Una soluzione c’è e consiste nell’impostare un timer per luci, per dare ai ladri l’impressone che ci sia qualcuno in casa.

In alternativa, ci si può affidare ai sistemi di domotica, che permettono di controllare da remoto le funzioni delle nostre case (tra cui, per l’appunto, l’illuminazione) connettendole a dispositivi come lo smartphone o il tablet, così da poter contare su una gestione “smart” dell’abitazione. In questo modo potremo confondere i ladri, facendo credere a questi ultimi di essere in casa. La nostra dimora diventerà sicuramente meno attraente per i loro furti.

Gestione cookie