L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente è lo strumento con cui si delinea il quadro reddituale e patrimoniale delle famiglie italiane. Si calcola compilando la Dichiarazione Sostitutiva Unica in qualsiasi momento dell’anno. Dal valore ISEE dipenderanno i Bonus che si potranno ricevere.
La famiglie ogni anno calcolano l’ISEE perché quasi tutti i Bonus attivi tra i requisiti da soddisfare prevedono di rientrare entro un determinato limite ISEE. Alcune misure garantiscono l’accesso solo a chi ha un valore molto basso. Un esempio è il Bonus sociale con sconto in bolletta. La soglia ISEE è di 9.530 euro. Altre agevolazioni, invece, si rivolgono ad una platea più ampia di beneficiari prevedendo un valore ISEE molto alto, anche sopra i 40 mila euro.
Per non perdere nessun aiuto si consiglia di compilare la DSU ad inizio anno ma, come detto, è possibile calcolare l’ISEE in qualsiasi momento. Solo che calcolandolo adesso avrà valore fino a dicembre, a gennaio 2026 bisognerebbe procedere con un nuovo conteggio. Ora che si conoscono le indicazioni generali cerchiamo di capire in che modo è possibile abbassare l’ISEE per accedere a più Bonus.
I metodi per abbassare l’ISEE
Per abbassare l’ISEE bisogna togliere dal calcolo i Buoni Fruttiferi e i Titoli di Stato, possibilità concessa dalla Manovra 2024 ma entrata in vigore solamente nel mese di maggio 2025. Chi ancora non ha proceduto può farlo subito accedendo al portale dell’INPS dove troverà la DSU già senza le voci ormai cancellate dal conteggio. Un’occasione per ridurre il valore ISEE da non perdere per poter ottenere più Bonus e agevolazioni da qui fino alla fine dell’anno.

Un altro metodo per avere un Indicatore più basso è chiedere l’ISEE corrente. Mentre quello ordinario tiene conto dei redditi e dei patrimoni dei due anni precedenti (2023 per l’ISEE 2025), l’ISEE corrente prende in considerazione le informazioni dell’anno precedente ma solo se la situazione reddituale e patrimoniale ha subito un netto peggioramento. Da ricordare che questo tipo di Indicatore non ha valenza annuale da gennaio a dicembre ma vale solo 6 mesi dal momento del calcolo.
Sapendo, poi, che il valore ISEE è determinato dai redditi di ogni componente del nucleo familiare e dal 20% del valore dei patrimoni mobiliari e immobiliari di ogni componente si comprende come l’uscita dal nucleo di un componente con redditi e patrimonio elevati può far abbassare l’ISEE. Stesso effetto qualora si aggiungesse al nucleo un componente senza reddito né patrimonio.