Salamoia bolognese: il trucco che i bolognesi DOP non dicono a nessuno! Un po’ di questa e rendono perfetto tutto quello che portano in tavola!
C’è sempre un profumo inconfondibile che esce dalle cucine bolognesi e non è solo quello del ragù. Parlo di qualcosa di più sottile, quasi invisibile, ma che trasforma ogni piatto in un piccolo capolavoro. Ecco, quel tocco magico ha un nome, si chiama salamoia bolognese. Una di quelle cose che le nonne custodivano nei barattoli di vetro, sempre pronta sul ripiano della cucina, come un segreto che non si rivela tanto facilmente.

Te lo dico, una volta che inizi a usarla, non torni più indietro. La metti sulle patate, sulla carne, sulle verdure, persino sul pesce e tutto cambia. È quel mix perfetto di erbe, agrumi e sale che da subito sapore, profumo e un tocco di gusto favoloso. Fidati, nessun dado, nessuna spezia pronta può competere! Beh si, qui infatti, si parla di sapore vero, di tradizione e di quella cucina antica che non si batte.
Salamoia bolognese: il segreto delle nonne per piatti perfetti!
E poi non pensare che serva chissà cosa. Per fale la salamoia bolognese, ti bastano pochi ingredienti ma buoni, e un po’ di pazienza per farla riposare e maturare. Credimi però, quando poi la userai la prima volta, capirai perché i bolognesi la chiamano “il trucco che non si dice”. Ti va di scoprire come si fa? Allora senti a me, prendi un barattolo pulito e seguimi, che ti svelo tutto passo passo. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di attesa: 48 ore
Ingredienti per la Salamoia bolognese
- 500 g di sale grosso
- 1 limone bio di cui la buccia grattugiata
- 1 pezzetto di aglio fresco tritato
- 3 foglie di salvia
- 2 foglie di alloro
- 25 g di granelli di pepe
- 2 rametti di rosmarino
Come si prepara la Salamoia bolognese
- Inizia lavando e asciugando bene tutte le erbe. È importante però che siano completamente asciutte, altrimenti la salamoia rischia di ammuffire. Stacca gli aghi del rosmarino, trita finemente insieme alla salvia, l’alloro e l’aglio.
- In una ciotola capiente versa il sale grosso, aggiungi la scorza di limone grattugiata, i granelli di pepe e il trito di erbe. Ora rigorosamente con le mani mi raccomando, mescola tutto. Ebbene si, il calore delle dita aiuta a sprigionare gli oli essenziali e vedrai come subito l’aroma sii fa sentire.
- Trasferisci il tutto in un barattolo di vetro con chiusura ermetica, pressando leggermente. Il sale farà da conservante naturale e assorbirà i profumi delle erbe e del limone. Lascialo riposare per almeno 48 ore in un luogo fresco e asciutto, in questo modo si amalgameranno bene tutti i sapori e otterrai la vera salamoia bolognese, quella perfetta e saporita al punto giusto.
- Dopo 2 giorni è pronta da usare, vedrai ne basta un pizzico per dare vita anche al piatto più semplice. Provala su patate al forno, pollo arrosto, verdure grigliate, carne alla brace e vedi come tutto prende una marcia in più. Fidati, è come avere un condimento segreto sempre a portata di mano.
Conservala in un barattolo e ogni volta che la aprirai sentirai quel profumo che conquista da solo senza bisogno di altro. E se ami i condimenti furbi e pieni di gusto, prova anche a fare il pesto di rucola, fresco e aromatico, perfetto per esaltare anche ai piatti più semplici. Buon appetito!