Hai mai provato la vera caponata? | un piatto che non scordi più

Caponata siciliana: la vera ricetta agrodolce che fa impazzire tutti, una volta provata non la scordi più! Non c’è niente che sa di Sicilia come la caponata siciliana, credimi che è un piatto agrodolce che esplode di sapori, tra melanzane morbide, olive saporite e un tocco di zucchero e aceto che ti fa consolare sul serio. Fidati, la prima volta che la proverai non riuscirai più a smettere di mangiarla e poi è versatile e perfetta come antipasto, contorno o anche da sola con una fetta di pane caldo. Il bello della caponata siciliana è che basta qualche ingrediente semplice per conquistare chiunque. Parliamo infatti di melanzane succose, pomodori pelati, cipolla, sedano croccante, olive e capperi che insieme creano un …

Caponata siciliana: la vera ricetta agrodolce che fa impazzire tutti, una volta provata non la scordi più!

Non c’è niente che sa di Sicilia come la caponata siciliana, credimi che è un piatto agrodolce che esplode di sapori, tra melanzane morbide, olive saporite e un tocco di zucchero e aceto che ti fa consolare sul serio. Fidati, la prima volta che la proverai non riuscirai più a smettere di mangiarla e poi è versatile e perfetta come antipasto, contorno o anche da sola con una fetta di pane caldo.

Caponata siciliana pourfemme.it
Caponata siciliana pourfemme.it

Il bello della caponata siciliana è che basta qualche ingrediente semplice per conquistare chiunque. Parliamo infatti di melanzane succose, pomodori pelati, cipolla, sedano croccante, olive e capperi che insieme creano un mix di sapori che ti sorprende ad ogni cucchiaio. Ovviamente la particolarità della caponata, è il contrasto agrodolce fatto con lo zucchero e l’aceto trasformando il piatto in qualcosa di unico. Ti avviso che già il profumo che si sprigiona mentre cuoce è irresistibile e già inizia a farti venire fame!

Caponata siciliana: la ricetta originale per un risultato perfetto!

Allaccia dunque il grembiule, prendi una padella capiente e metti dentro un po’ di olio che oggi faremo la caponata siciliana e ti assicuro che sarà un tripudio di gusto. Fidati, seguendo questi passaggi passo passo, otterrai un piatto morbido, saporito e pronto per sorprendere tutti a pranzo o cena. Iniziamo!

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 35-40 minuti

Ingredienti per la Caponata siciliana

Per 4 persone

  • 1 kg di melanzane
  • 450 g di pomodori pelati
  • 1 cipolla
  • 2 gambi di sedano
  • 3 cucchiai di capperi
  • 150 g di olive taggiasche snocciolate
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 45 ml di aceto
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Basilico q.b.

Come si prepara la Caponata siciliana

  1. Inizia lavando le melanzane e tagliale a cubetti di circa 2-3 cm, poi cospargile leggermente di sale e lasciale riposare per 20 minuti, così perdono un po’ dell’amaro, quindi asciugale con carta assorbente.
  2. In una padella capiente poi, scalda abbondante olio extravergine d’oliva e friggi le melanzane fino a doratura. Scolale e mettile da parte su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
  3. Nella stessa padella aggiungi un po’ di olio fresco e fai rosolare la cipolla tagliata finemente insieme al sedano a pezzetti. Cuoci fino a quando diventano morbidi e leggermente dorati e aggiungi poi anche i pomodori pelati schiacciati, i capperi e le olive, mescolando bene e lasciando insaporire per qualche minuto.
  4. Alla fine, aggiungi lo zucchero e l’aceto mescolando finché non si saranno sparsi su tutti gli altri ingredienti. Lascia cuocere a fiamma media per circa 10 minuti, fino a quando i sapori si amalgamano.
  5. Aggiungi le melanzane fritte, mescola delicatamente e lascia cuocere altri 5 minuti, poi assaggia e aggiusta di sale. Spegni il fuoco, aggiungi qualche foglia di basilico fresco e lascia intiepidire prima di servire, vedrai che la caponata siciliana fatta con questa ricetta originale, dopo averla assaggiata non la scorderà più nessuno. Se poi ami piatti ricchi di sapore come questo, prova anche la parmigiana di melanzane, che è un’altra specialità che ti farà fare un figurone. Buon appetito!
Gestione cookie