Quante spese si potrebbero pagare con 1.200 euro! Una somma considerevole per le famiglie che faticano ogni mese a causa dell’elevato costo della vita. Quando si hanno figli, poi, i soldi finiscono subito e mettere da parte dei risparmi diventa veramente difficile.
Il Governo ha un’attenzione particolare verso le famiglie con figli perché deve sostenere la natalità e rimediare al problema degli stipendi spesso insufficienti per pagare tutte le spese necessarie per garantire una qualità della vita soddisfacente. Il pacchetto di misure attivo include numerosi aiuti di diversa natura. C’è il Bonus asilo nido per chi ha figli di età inferiore a tre anni, l’Assegno Unico per i figli a carico fino a 21 anni, il Bonus nuovi nati, il contributo da 300 euro per le attività sportive e potremmo continuare a lungo.
A settembre tornerà anche la Carta Dedicata a Te che serve per pagare la spesa alimentare, il carburante o l’abbonamento ai trasporti pubblici. Ci sarà, poi, un click day per richiedere un nuovo Bonus da 1.200 euro. Un’iniziativa che rientra nel programma regionale finanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus 2025/2027.
Come funziona il Bonus da 1.200 euro in arrivo a settembre
Le famiglie riceveranno aiuti grazie ad un finanziamento di 30 milioni di euro che prevede l’erogazione di 10 mila buoni l’anno. L’iniziativa si chiama Vesta e arriverà sotto forma di un voucher dedicato ai nuclei familiari con bambini di età compresa tra zero e sei anni. Non si conosce ancora la data del click day, sappiamo solo che sarà a settembre.

Il contributo servirà per coprire diverse spese a condizione che si conservino le fatture di acquisto e si carichino su un’apposita piattaforma. Le spese ammesse sono quelle per l’infanzia, dall’asilo nido allo spazio giochi per bambini, dal baby sitting alle attività sportive fino ai corsi di massaggio infantile. Il sito per ottenere maggiori informazioni e per inviare la domanda è www.vestapiemonte.it. Beneficiari di questa iniziativa, infatti, sono i residenti in Piemonte.
Per quanto riguarda l’importo bisogna sapere che varia in base all’ISEE. Alle famiglie con ISEE fino a 10 mila euro spetteranno 1.200 euro. Restando entro i 35 mila euro il voucher avrà un valore di 1.000 euro mentre con ISEE compreso tra 35 mila e 40 mila euro l’aiuto economico scenderà a 800 euro. L’accesso alla piattaforma è possibile solo con le credenziali digitali, SPID, Carta di Identità Elettronica o Carta Nazionale dei Servizi.