Gnocchi al pomodoro light, hanno solo 250 kcal a porzione e sono buonissimi

Gli gnocchi al pomodoro light sono favolosi ed al tempo stesso leggeri. Rispetta queste proporzioni e ti alzerai da tavola felicissimo e con lo stomaco ben riempito

Gnocchi al pomodoro light, come fare per rendere uno dei primi piatti più buoni ed apprezzati che ci siano leggeri senza rinunciare ad un sapore intenso? Semplice, seguendo questa versione. Grazie alla quale, utilizzando degli ingredienti più propriamente light, potrai dare vita ad una pietanza al tempo stesso saporita e nutriente. E sarà un qualcosa di ottimo da mettere sotto ai denti se c’è l’assillo di volere tenere sotto controllo l’apporto calorico.

Con gli gnocchi al pomodoro light non rinuncerai a niente e riuscirai a servire in tavola una buonissima pasta fatta a mano in casa, dalla consistenza morbida e leggera. Tutta quanta poi ricoperta da una salsa di pomodoro fresca, per quello che sarà qualcosa di perfetto anche a cena dove celebrare in compagnia degli altri un bel momento di convivialità.

Come preparare gli gnocchi al pomodoro light

Devi prima di tutto approntare tutto quello che serve per preparare gli gnocchi in casa. Puoi anche comprarli già fatti, ma se realizzati con le tue mani sarà meglio, l’effetto è sempre migliore. E poi bisogna preparare la salsa con dei pomodori pelati o freschi e ben maturi.

  • Difficoltà facile
  • Tempo di preparazione: 20′
  • Tempo di cottura: 60′
  • Dosi per 4 persone

Ingredienti per 4 persone:

  • 500 g di patate (preferibilmente a pasta bianca)
  • 100 g di farina integrale
  • 1 uovo grande
  • 400 g di pomodori pelati, o pomodori freschi maturi
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 cucchiaino di olio extravergine d’oliva
  • sale q.b.
  • pepe nero q.b.
  • basilico fresco q.b.

Procedimento

Un piatto di gnocchi al pomodoro light
Procedimento – pourfemme.it
  1. Per preparare gli gnocchi al pomodoro light comincia con il pulire le patate da ogni possibile residuo di terra presente e mettile a lessare con tutta la buccia. In mezzora dovresti farcela, utilizzando una pentola molto capiente.
  2. Al termine scolale e falle intiepidire, pelale e poi schiacciale prima che si raffreddino del tutto, e sistemale in un contenitore grande dove poterle mescolare con l’uovo e la farina integrale, in maniera graduale. Dovrai ricavarne un bel composto ben omogeneo ma comunque di una certa morbidezza.
  3. Dividi quindi tutto quanto in pezzi più piccoli, per dare vita agli gnocchi, dalla grandezza di 2 cm l’uno. Puoi usare anche una forchetta per creare le caratteristiche scanalature, quindi falli cuocere in una pentola con acqua salata delle porzioni alla volta, scolandoli quando emergeranno a galla.
  4. Scolali man mano per metterli da parte e passa alla preparazione della salsa di pomodoro, scaldando in una padella antiaderente dell’olio extravergine d’oliva e dell’aglio schiacciato.
  5. Dopo due minuti togli l’aglio e versa tutti i pomodori lasciando cuocere per una quindicina di minuti a fiamma alta.
  6. Schiacciali ed unisci del basilico fresco tritato, poi unisci gli gnocchi una volta che i pomodori saranno cotti. Dai una bella mescolata ed infine servi pure i tuoi gnocchi al pomodoro light, sistemando sempre un po’ di basilico in ogni piatto. Ogni piatto deve essere di 60-70 g massimo per esaltare l’aspetto light di questa bontà.

Se però desideri ancora maggiore consistenza c’è sempre la pasta gratinata con la salsa, che arricchirà ogni pranzo.

Gestione cookie