Gli errori da non fare prima di pesarsi: risulti almeno 2 kg in più

Commetti questi errori prima di pesarti? Potrebbe essere il motivo per cui il peso sulla bilancia è aumentato improvvisamente, anche se mangi come sempre. Scoprilo subito.

Pesarsi può sembrare un gesto semplice, ma in realtà ci sono diversi fattori che possono alterare il numero sulla bilancia anche di 1-2 kg o più, senza che ci sia stato un reale aumento di massa grassa.

Se ti è mai capitato di notare un peso inspiegabilmente più alto da un giorno all’altro, potresti aver commesso uno di questi errori comuni prima di salire sulla bilancia.

Gli errori da non fare prima di pesarsi

Uno degli errori più comuni è pesarsi a orari casuali: il momento migliore per farlo è al mattino, appena svegli, a digiuno e dopo essere andati in bagno. Durante il giorno, infatti, il corpo accumula liquidi, cibo e scorie, e questo può far variare il peso in modo significativo.

Pesarsi alla sera, dopo i pasti e l’assunzione di bevande, può mostrare un risultato molto più alto rispetto alla mattina. Un altro fattore importante da considerare è non andare in bagno prima della pesata. Una vescica piena può contenere fino a mezzo litro d’acqua, ovvero circa 0,5 kg in più sulla bilancia.

bilancia con metro sopra
Gli errori da non fare prima di pesarsi – pourfemme.it

Se poi non si è svuotato l’intestino, il peso può aumentare anche di 1 kg o più, senza che questo indichi un vero aumento di massa corporea. Anche bere o mangiare prima di pesarsi può alterare il risultato. Anche un semplice bicchiere d’acqua aggiunge peso, pur non avendo alcun impatto sulla massa grassa.

Un pasto completo, poi, può pesare tra 500 grammi e 1,5 kg, in base alla quantità e alla composizione degli alimenti. Per questo motivo è consigliabile salire sulla bilancia a stomaco vuoto, per ottenere un dato il più possibile fedele alla realtà. Indossare vestiti o scarpe è un altro errore molto comune.

Anche gli indumenti leggeri possono falsare la misurazione. Una semplice tuta può pesare fino a 1 kg, mentre un paio di jeans o scarpe possono far segnare 1,5-2 kg in più. Il modo migliore per pesarsi è nudi o con intimo leggero, sempre con lo stesso abbigliamento, per garantire coerenza nei risultati.

Inoltre, pesarsi troppo spesso può essere fuorviante. Il peso corporeo varia naturalmente anche di 1-2 kg al giorno per motivi come la ritenzione idrica, il ciclo mestruale, il consumo di sale, la qualità del sonno o l’attività fisica.

Pesarsi ogni giorno può causare ansia o scoraggiamento, soprattutto se non si comprendono queste fluttuazioni fisiologiche. È molto più utile pesarsi una sola volta a settimana, sempre nello stesso giorno e nelle stesse condizioni.

Infine, bisogna fare attenzione a non pesarsi subito dopo l’allenamento. Durante l’attività fisica si perdono molti liquidi con il sudore, e la bilancia potrebbe segnare un peso più basso ma ingannevole.

Al contrario, nei giorni successivi a un allenamento intenso, il peso potrebbe aumentare a causa dell’infiammazione muscolare e della ritenzione idrica temporanea, anche se si è effettivamente bruciato del grasso.

Pensi di essere davvero aumentata di peso anche dopo aver letto questo articolo? Prima che arrivi l’autunno, ecco come perdere peso in estate senza andare a correre.

Gestione cookie