Facile, veloce, cremosa e irresistibile | la cacio e pepe come va fatta

Cacio e pepe: cremosa ed irresistibile come a Roma! È questa la ricetta facile, veloce e autentica preparata nelle migliori trattorie, seguila passo passo e vedrai che successo!

Cacio e pepe: facile, veloce, cremosa ed irresistibile come a Roma! Fatta passo passo con la ricetta antica non puoi sbagliare!

Hai presente quando hai proprio voglia di un piatto che ti faccia consolare, ma senza dover passare ore ai fornelli? Ecco, la cacio e pepe è quella lì. Pochi minuti, 3 ingredienti e un risultato che ti fa chiudere gli occhi al primo boccone. Cremosa al punto giusto, saporita ma elegante, di quelle paste che ti fanno restare senza parole pensando “ok, questa si che è cucina vera”.

Cacio e pepe pourfemme.it
Cacio e pepe pourfemme.it

Il segreto è tutto nel saper dosare bene pecorino, acqua di cottura e pepe. Sembra facile e lo è, ma bisogna farli incontrare al momento giusto e non solo. La mantecatura infatti, gioca un ruolo fondamentale in tutta la ricetta, saperla fare bene, ti garantisce un risultato da 10 e lode. Ti garantisco che se segui i miei consigli passo passo, ciò che otterrai, è un invitante profumo di pepe tostato e formaggio cremosissimo fuso al punto giusto, tanto da ottenere una cremina perfetta da vera trattoria romana. Di certo questa è una di quelle ricette dove ogni piccolo gesto conta, ma quando ci prendi la mano non la lasci più.

Cacio e pepe: la combo perfetta per un piatto di pasta sorprendente!

Insomma la cacio e pepe, è il perfetto piatto che sa di casa, anche se hai 10 minuti e un frigorifero quasi vuoto, ti risolve il pranzo. Fidati, ti bastano una pentola, una padella e una grattugia buona, il resto lo fa il profumo che riempie la cucina. Allora che dici? Metti subito a bollire l’acqua e iniziamo insieme a preparare questo capolavoro della cucina italiana!

Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti

Ingredienti per la Cacio e pepe

Per 4 persone

  • 400 g di rigatoni
  • 220 g di pecorino romano stagionato
  • 1 cucchiaino di pepe o più

Come si prepara la Cacio e pepe

  1. Inizia mettendo subito a bollire una pentola di acqua con poco sale. Lo so, sembra strano, ma il pecorino è già molto saporito e non serve quindi esagerare.
  2. Intanto tosta il pepe in una padella grande, tanto bastano pochi secondi e vedi che già inizierai a sentire un profumo che sa di trattoria romana. Appena inizia a sprigionare tutto l’aroma, aggiungi un mestolino di acqua calda e lascia cuocere dolcemente per pochi secondi.
  3. Nel frattempo butta la pasta e falla cuocere fin quando non diventa al dente. Mentre cuoce, prepara la crema mettendo in una ciotola il pecorino grattugiato fine e versa un po’ d’acqua di cottura alla volta, mescolando energicamente con una forchetta o una frusta. All’inizio sembra che non venga, ma insisti, vedrai che si forma man mano una crema liscia e lucida.
  4. Scola la pasta direttamente nella padella con il pepe e unisci un mestolino di acqua di cottura. Manteca bene, a fiamma bassa e quando è tutto caldo e ben amalgamato, spegni il fuoco. Versa la crema di pecorino e gira velocemente ed energicamente, così vedi che man mano, la salsa avvolge la pasta in una crema deliziosa, profumata e pazzesca.
  5. Se la crema ti sembra troppo densa, aggiungi ancora un filo di acqua calda e se è troppo liquida, un pizzico di pecorino in più. Servi subito, con una spolverata di pepe e pecorino grattugiato, et voilà, la tua mitica Cacio e pepe è pronta e perfetta come a Roma!

Se poi come me, ami queste paste cremose e piene di gusto, allora non puoi perderti anche la carbonara! Un grande classico sempre della cucina romana fatta comunque in pochissimi minuti, ma 10 volte più buona di un piatto che ti ruba ore. Buon appetito!

Gestione cookie