Dolcezza e gusto WOW | è questa la marmellata dell’autunno

Marmellata di mele cotogne: è questa la ricetta dell’autunno, parliamo di un gusto e dolcezza davvero WOW! La marmellata di mele cotogne è il sapore che ti fa subito pensare ai mesi più freschi, quando in cucina si riscoprono profumi caldi e avvolgenti. È cremosa, dolce al punto giusto e con quel colore così intenso che ti fa venire voglia di gustarlo a cucchiaiate. Fidati, una volta provata non potrai più farne a meno, pensa che a casa mia quando finisce l’estate è la prima cosa che mi chiedono. E poi pensa che è buonissima e perfetta da spalmare su una fetta di pane caldo e pure da usare nei dolci, provare per credere. La cosa sorprendente è che ti …

Marmellata di mele cotogne: è questa la ricetta dell’autunno, parliamo di un gusto e dolcezza davvero WOW!

La marmellata di mele cotogne è il sapore che ti fa subito pensare ai mesi più freschi, quando in cucina si riscoprono profumi caldi e avvolgenti. È cremosa, dolce al punto giusto e con quel colore così intenso che ti fa venire voglia di gustarlo a cucchiaiate. Fidati, una volta provata non potrai più farne a meno, pensa che a casa mia quando finisce l’estate è la prima cosa che mi chiedono. E poi pensa che è buonissima e perfetta da spalmare su una fetta di pane caldo e pure da usare nei dolci, provare per credere.

Marmellata di mele cotogne pourfemme.it
Marmellata di mele cotogne pourfemme.it

La cosa sorprendente è che ti bastano 3 ingredienti per prepararla, solo mele cotogne, zucchero e limone, tutto qui! Ma fidati, il risultato è incredibile, viene fuori una marmellata vellutata, con un gusto intenso che conquista grandi e piccoli. E poi diciamolo, le marmellate fatte in casa hanno tutto un altro sapore, nessuna marmellata comprata può eguagliarle.

Marmellata di mele cotogne: perfetta tutto l’inverno!

Insomma, non ti resta che provarla, questa marmellata di mele cotogne è semplice, genuina e sa davvero di dolci della nonna. Allaccia quindi il grembiule, prepara la frutta e metti subito sul fuoco la pentola, vedrai che in mezz’ora appena, ti godi il profumo dell’autunno direttamente nella tua cucina. Iniziamo!

Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 30-35 minuti

Ingredienti per la Marmellata di mele cotogne

Per circa 2 vasetti

  • 1 kg di mele cotogne
  • 550 g di zucchero
  • 2 limoni bio

Come si prepara la Marmellata di mele cotogne

  1. Per prima cosa, lava bene le mele cotogne perché hanno una buccia un po’ ruvida. Tagliale a pezzi senza togliere la buccia ma mi raccomando, elimina i torsoli.
  2. Metti la frutta in una pentola capiente, coprila con acqua e aggiungi il succo di un limone. Porta a bollore e lascia cuocere per circa 15 minuti, giusto il tempo di ammorbidire la polpa.
  3. Una volta cotte, scola le mele e passale con un passaverdure o un frullatore ad immersione, fino ad ottenere una purea liscia. Rimetti tutto nella pentola, aggiungi lo zucchero e il succo del secondo limone.
  4. Mescola bene e lascia cuocere a fiamma bassa per altri 15-20 minuti, mescolando spesso. La marmellata deve diventare cremosa e densa al punto giusto, quindi per per verificarlo, basta versarne un cucchiaino su un piattino inclinato e se scivola lentamente è pronta.
  5. Trasferisci la marmellata ancora calda quindi nei vasetti sterilizzati, chiudili subito e capovolgili per creare il sottovuoto. Lasciali raffreddare e il gioco è fatto.
  6. Ed ecco pronta la tua marmellata di mele cotogne, sentirai dal primo assaggio che bontà! È così dolce, vellutata e golosa che non la lasci più, provare per credere. E se ami le conserve genuine, prova anche le melanzane sott’olio, che è un’altra ricetta che racchiude tutta la tradizione in un piatto indimenticabile. Buon appetito!
Gestione cookie