Il disturbo che molte donne conoscono e non va ignorato, vediamo di cosa si tratta

C’è un fastidio che sembra sparire e poi ritorna, ma sempre uguale, nessuna di noi lo deve sottovalutare, il nostro corpo sta cercando di dirci qualcosa che finora forse abbiamo ignorato, vediamo di cosa si tratta

C’è un disturbo che molte donne non ne parlano, anche per vergona, ma non bisogna nascondersi dietro ad una delle infezioni vaginali più comuni, la candida. Si tratta di un’infezione abbastanza comune che colpisce moltissime donne, almeno una volta nella vita soprattutto in età fertile, quasi tutte le donne hanno avvertito un fastidio e prurito nelle zone intime. Potremmo definirlo un vero e proprio disagio che può provocare preoccupazione, ma basta rivolgersi al ginecologo e così saprà dirci cosa fare.

Candida cosa è? I disturbi che non vanno ignorati

La candida è uno delle infezioni più frequenti, la presenza silenziosa e a volte, ostinata, ma c’è una fetta di donne che sanno bene di cosa si tratta. Si avverte nelle parti basse un bruciore lievi fino a divenire forti, prurito e forti disagi che sembra risolversi per qualche settimana, ma potrebbe poi ritornare? Cosa fare? Semplice! La candida diventa ricorrente in alcune donne e meno in altre.

La candida è un’infezione vaginale dovuta ad un fungo normalmente presente nel nostro intestino, la Candida albicans che può proliferare e colonizzare i tessuti, diventando patogena e manifestandosi con numerosi sintomi. Ecco quelli più comuni:

  • bruciore e prurito intenso;
  • perdite biancastre e dense;
  • dolore durante i rapporti;
  • gonfiore a livello delle grandi labbra.

Si tratta di sintomi che non andrebbero mai trascurati possono peggiorare fino alla comparsa di lesioni e ulcerazioni nella zona vaginale. Quando si avvertono questi fastidi sarebbe preferibile rivolgersi al ginecologo.

Ci possono essere dei fattori di rischio per l’insorgenza della candida come:

  • assunzione di antibiotici che possono andare ad alterare l’equilibrio della flora batterica intestinale;
  • stress intenso;
  • patologie ormonali;
  • gravidanza;
  • fase pre-mestruale;
  • menopausa;
  • uso di contraccettivi orali;
  • esagerare con igieni intima;
  • diabete;

La candida può svilupparsi in forma cronica creando così un grosso disagio nella vita quotidiana e di coppia. Si possono però adottare delle piccole accortezze come:

  • usare biancheria intima bianca;
  • evitare indumenti stretti, come leggings e collant che vanno a creare un ambiente caldo e umido perfetto per la proliferazione del fungo. Il cotone a differenza dei tessuti sintetici lascia respirare la pelle e riduce il rischio di irritazioni;
  • mantenere asciutte la parti intime evitare un’igiene intima eccessiva o l’uso di detergenti troppo aggressivi possono alterare il pH naturale della mucosa vaginale. Lavarsi una o due volte al giorno, non di più;
  • seguire una dieta specifica, riducendo zuccheri semplici, dolci, alcol e carboidrati raffinati. Introdurre nella dieta alimenti integrali, verdure a foglia verde, yogurt con fermenti lattici vivi e probiotici naturali, così da andare a ripristinare l’equilibrio intestinale;
  • astenersi dai rapporti fino al termine della terapia;
  • ridurre lo stress, perché il forte stress abbassa le difese immunitarie e altera il microbiota intestinale.

Come si cura la candida?

La cura della candida può alleviare il fastidio, sarebbe preferibile rivolgersi al ginecologo che sicuramente farà seguire una cura specifica come applicazioni interne con creme o ovuli, che apportano sollievo in pochi giorni. Ovviamente ci sono casi di candida cronica e richiede una terapia di supporto con antimicotico.

Gestione cookie