Sono tantissimi i temi che andrebbero affrontati quando si parla di gravidanza. Un esempio lampante è proprio il diabete gestazionale, una condizione che può diventare molto rischiosa se non viene tenuta sotto controllo.
Per questo motivo è necessario seguire una dieta non finalizzata alla perdita di peso, ma utile a mantenerlo stabile durante la gravidanza, con un monitoraggio attento dei cibi consumati, degli zuccheri e dei nutrienti assunti quotidianamente.
Il diabete gestazionale, infatti, diventa subito una priorità non appena si scopre di essere in dolce attesa, soprattutto se si vogliono prevenire le conseguenze potenzialmente gravi che ne possono derivare.
Diabete gestazionale: quali sono le conseguenze per mamma e bambino?
Prima ancora di capire come gestire l’alimentazione, è fondamentale soffermarsi sui rischi legati al diabete gestazionale. Per la madre i pericoli possono essere diversi, come la preeclampsia o la necessità di ricorrere a un parto cesareo anticipato per evitare l’innalzamento della pressione arteriosa e garantire la sicurezza durante il parto.

Il bambino, invece, rischia la macrosomia, cioè una crescita eccessiva del feto durante la gestazione. A questo si aggiunge il pericolo di ipoglicemia neonatale e, nel lungo periodo, un aumento della probabilità di sviluppare diabete di tipo 2 sia per la mamma che per il piccolo.
Quali cibi evitare in gravidanza per ridurre il rischio di diabete gestazionale?
La risposta può variare in base ai singoli casi, ma la regola generale è sempre quella di rivolgersi a un nutrizionista specializzato in diabete, su indicazione del ginecologo, così da avere un piano alimentare personalizzato. In linea di massima, è consigliabile limitare al massimo dolci, bibite zuccherate e gassate, succhi di frutta industriali e snack confezionati. Anche pane bianco, riso e patate vanno consumati con cautela, perché innalzano rapidamente la glicemia.
Infine, ma non meno importante, è bene ridurre quasi totalmente i grassi saturi come burro, panna e insaccati. Al contrario, durante la gestazione è preferibile privilegiare alimenti integrali, frutta e verdura di stagione, legumi e proteine di qualità, sia vegetali che animali (carne magra, pesce, uova).

Seguire un’alimentazione equilibrata è fondamentale non solo per la mamma, ma anche per la salute del bambino. Per questo, ricordate sempre di affidarvi a un professionista che vi guidi passo dopo passo.