Risotto alla crema di cavolfiore: provalo e cambierai idea sul cavolfiore! Mai provato un piatto più cremoso, delicato ed irresistibile di questo!
Se fino ad oggi hai pensato che il cavolfiore fosse triste, insapore o da dieta, preparati a cambiare completamente idea. Questo risotto alla crema di cavolfiore è una vera e propria goduria da fare in pentola! Super cremoso, profumato e con un gusto così delicato che ti conquisterà al primo assaggio. Parliamo di uno di quei piatti che possono sembrare banali, ma ti sorprendono per quanto sono buoni.

Vuoi sapere qual è stata la reazione della mia famiglia quando ha assaggiato questo risotto alla crema di cavolfiore? “Ma davvero c’è del cavolfiore qui dentro?”. E il bello è che lo prepari con pochissimi ingredienti: solo cavolfiore, riso e salsiccia, tutto qui, ma viene fuori un primo piatto elegante, cremosissimo e pieno di gusto. Il cavolfiore diventa una crema morbida e leggera, il riso lo assorbe piano piano e la salsiccia da quel tocco saporito che fa la differenza. Il risultato? Un risotto combinato alla perfezione e talmente buono, che riesce a piacere anche a chi dice di non amare le verdure.
Risotto alla crema di cavolfiore: una volta provato lo rifarai di continuo!
Insomma, tutto ciò che ti serve per questo risotto alla crema di cavolfiore, è solo un po’ di pazienza e la voglia di portare in tavola nuovi sapori per stupire chi ami. Tranquilla, niente di complicato poi, basta solo mescolare piano e il gioco è fatto. Quindi, allaccia il grembiule, seguimi e vedrai che più veloce di quanto pensi, porterai in tavola un vero capolavoro. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 40 minuti
Ingredienti per il Risotto alla crema di cavolfiore
Per 4 persone
- 350 g di riso
- 700 g di cavolfiore
- 1 spicchio di aglio
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- 3 salsicce
- 80 g di parmigiano grattugiato
- 1/2 bicchiere di vino bianco secco
Come si prepara il Risotto alla crema di cavolfiore
- Inizia pulendo il cavolfiore e dividilo in cimette. Mettile in una pentola con acqua leggermente salata e lessale finché non diventano morbide, ci vorranno circa una decina di minuti. Poi scolale e tieni da parte l’acqua di cottura che servirà poi.
- In una padella grande versa un po’ di olio e fai rosolare all’interno uno spicchio di aglio fino a doratura. Aggiungi poi le cimette di cavolfiore e lasciale saltare per qualche minuto, aggiustando di sale e pepe se serve e mi raccomando ricordati di togliere l’aglio.
- Ora trasferisci tutto nel mixer con un goccio di acqua di cottura e frulla fino ad ottenere una crema liscia e vellutata. A questo punto, in un’altra padella, sbriciola le salsicce e falle rosolare senza aggiungere olio, finché non diventano dorate e croccanti. Toglile dal fuoco e mettile da parte, ma lascia il fondo nella padella, perché è lì dentro c’è tutto il sapore.
- Versaci quindi dentro il riso e fallo tostare un minuto mescolando bene, poi sfuma con il vino bianco e lascia evaporare l’alcool. Ora, inizia a cuocere il risotto aggiungendo un mestolo di acqua calda per volta o di brodo se preferisci, mescolando spesso e quando il riso è quasi cotto, aggiungi la crema di cavolfiore.
- Mescola bene per amalgamare tutto e vedrai che man mano, si trasforma subito in un risotto cremosissimo, con un profumo delicato ma avvolgente.
- Appena il riso è pronto, spegni il fuoco e aggiungi la salsiccia croccante e il parmigiano grattugiato. Manteca bene finché non diventa tutto cremoso e profumato e condisci con una spolverata di pepe in più se ti piace.
- Non ti resta che impiattare il tuo risotto alla crema di cavolfiore e vedrai che questa è la prova che anche un ingrediente semplice come il cavolfiore, può diventare protagonista di un piatto spettacolare.
E se ami i piatti che uniscono gusto e semplicità, prova anche il risotto zucca e speck, che è un’altra delizia cremosa tutta da provare e gustare, parola mia!