Di Maria Teresa Moschillo | Giovedì 4 maggio 2017

La crema viso fai da te al miele è molto efficace per la pelle secca. Sono innumerevoli, infatti, le virtù cosmetiche del miele, che viene sempre più spesso impiegato nella preparazione di creme e maschere fatte in casa specialmente per prendersi cura delle pelli più delicate e sensibili. Ad esempio, il miele sul viso migliora l’acne – che può presentarsi anche sulle pelli secche – e sono ormai rinomate le sue potenzialità antiage. Le ricette con cui potersi sbizzarrire sono davvero tante: dalla maschera sul viso miele e bicarbonato alla maschera viso con miele e olio d’oliva, è davvero impossibile non trovare la coccola adatta alla propria pelle. Scopriamole insieme.
Benefici ed effetti del miele sul viso tutti i giorni
I benefici del miele sulla pelle sono davvero molteplici. Che si tratti di applicare quotidianamente una crema viso fai da te al miele o di fare di frequente maschere di bellezza a base di questo ingrediente, il miele ha proprietà cosmetiche davvero invidiabili. Per quanto riguarda nello specifico la pelle, il miele gode di proprietà cicatrizzanti, molto utili in presenza di brufoletti e di acne, ed è ovviamente un ottimo ingrediente idratante, perfetto per prendersi cura al meglio delle pelli secche che non si idratano a sufficienza con una comune crema viso. Il miele è efficace anche contro le rughe, specialmente nell’area del contorno occhi e delle pieghe labiali, più facilmente soggette all’insorgenza dei segni d’espressione.
Ricetta crema viso fai da te al miele
Il miele sulla pelle secca è portentoso. Suggeriamo a chi soffre di problemi di secchezza e aridità della pelle, specialmente nei mesi più freddi, di preparare una crema al miele fai da te per il viso da utilizzare tutti i giorni.
Occorrono 1 cucchiaino di miele d’acacia, 1 uovo intero e 1 cucchiaino di olio di mandorle dolci, dalle rinomate proprietà emollienti.

Naissance Mandorle Dolci Naturale 100ml - Vegan, senza OGM - Ideale per la cura della Pelle e dei Capelli, l'Aromaterapia e come olio da Massaggio di base
6,99 € su Amazon
Mescolare l’uovo intero con uno sbattitore elettrico ed aggiungere lentamente l’olio di mandorle dolci. Dopo aver ottenuto un composto omogeneo, continuare a mescolare aggiungendo il miele. A questo punto sarà possibile applicare la crema aiutandosi eventualmente con un pennello per dosare al meglio il prodotto. Si tratta di una crema che va conservata in frigorifero per circa 4-5 giorni. Qui, le migliori ricette per creme viso fai da te per la pelle secca.
Le maschere viso al miele
La maschera viso al miele e olio d’oliva è un toccasana per la pelle secca. Occorrono pochissimi ingredienti ed è davvero semplice da preparare. Basta mescolare 2 cucchiai di miele, 2 cucchiai di olio extravergine di oliva e 2 cucchiai di pomodoro, tritato in modo fine. Miele e olio devono essere amalgamati in una ciotolina e, in un secondo momento, si consiglia di aggiungere il pomodoro. Il composto ottenuto va applicato sul viso e tenuto in posa per circa 20 minuti prima di procedere al risciacquo.
La maschera viso miele e bicarbonato è efficace sulla pelle secca e impura, per una pulizia del viso profonda ma delicata. Servono 1 cucchiaio di miele e 1 di bicarbonato e, dopo aver mescolato i due ingredienti, la maschera è pronta! Questa maschera va tenuta in posa per non più di 5 minuti, onde evitare di irritare la pelle, specialmente se delicata.
Chi desidera impiegare sulla propria pelle un trattamento leggermente esfoliante, potrà realizzare la maschera viso con miele e zucchero. Disporre in una tazza 3 cucchiai di miele, 3 di zucchero di canna e 1 cucchiaio di yogurt naturale. Gli ingredienti devono essere mescolati con cura sino ad ottenere una crema molto densa. A questo punto, applicare il composto sulla pelle e lasciare in posa per circa 10 minuti. I granelli di zucchero di canna andranno a rimuovere le cellule morte al momento del risciacquo della maschera.
Per la pelle matura consigliamo la maschera viso con miele e latte. C’è bisogno di 3 cucchiai di riso biologico, 1 cucchiaio di latte e 1 cucchiaio di miele; il riso va bollito e poi scolato, conservando l’acqua di cottura. Mettere il riso in un recipiente aggiungendo il latte – da riscaldare precedentemente – e il miele, mescolando fino ad ottenere un composto cremoso. La maschera va applicata sul viso e fatta asciugare, per poi risciacquare con l’acqua di cottura del riso.
La pelle ringrazierà!
Potrebbero interessarti anche:
Crema viso per pelli impure fai da te: le migliori ricette semplici
Crema viso fai da te per pelli miste e sensibili: le ricette semplici
Crema viso fai da te antirughe: le ricette per prepararla in casa

Parole di Maria Teresa Moschillo
Maria Teresa Moschillo è stata collaboratrice di Pourfemme dal 2010 al 2019, occupandosi principalmente di bellezza, make up, capelli, nail art.