Condizionatore acceso più di 10 ore al giorno: quanto costerà sulla bolletta a settembre

Tenere acceso un condizionatore per più di 10 ore al giorno può far aumentare i costi in bolletta. Ecco quanto impattano.

Questa estate è stata molto calda sin dal mese di giugno e così, per trovare un po’ di refrigerio in casa, in molti hanno deciso di installare dei condizionatori e soprattutto di tenerli accesi per diverse ore. Tenere acceso un condizionatore per più di 10 ore al giorno (come molti hanno fatto e stanno continuando a fare) impatta non poco sulla bolletta.

A settembre in molti potrebbero ricevere qualche sgradita sorpresa, vale a dire una bolletta salata. Ecco quanto costa tenere acceso il condizionatore per più di 10 ore al giorno.

Quanto costa tenere acceso il condizionatore per più di 10 ore al giorno

Con le temperature roventi di questa estate è fondamentale accendere per diverse ore al giorno il condizionatore in casa. Tenerlo in funzione per più di 10 ore al giorno può impattare sulla bolletta elettrica. Conoscere il costo connesso al funzionamento di questo elettrodomestico può essere utile per capire come risparmiare.

uomo che accende condizionatore
Quanto costa tenere acceso il condizionatore per più di 10 ore al giorno – pourfemme.it

Prima di tutto occorre prendere il considerazione il tipo di condizionatore installato: un modello da 9.000 BTU consumerà meno di uno da 12.000 o di uno ancora più potente. Un apparecchio da 9.000 BTU con classe energetica A+++ consuma in media 0,8 kWh. Comunque in generale il consumo di un condizionatore varia tra 1 e 1,3 kW.

Di conseguenza, acceso per 10 ore giornaliere, consumerà 8-13 kWh al giorno. Moltiplicandolo per il costo dell’energia elettrica (in media di 0,16 €/kWh), si avrà un costo tra 1,28 € e 2,08 € al giorno, vale a dire tra 38 e 62 euro al mese. Per molte famiglie potrebbe non essere una spesa trascurabile. Tuttavia, per avere un po’ di fresco in casa è necessario sostenerla ogni mese.

Per risparmiare si può optare per un modello A+++, con efficienza massima, che consumerà meno rispetto a uno più datato e meno performante. Non bisogna trascurare neppure la manutenzione ordinaria, che andrebbe fatta una volta all’anno, come la pulizia periodica dei filtri. Un filtro ostruito costringe infatti il motore a lavorare di più e quindi a consumare più energia.

Importante anche mantenere la temperatura interna tra i 24 °C e i 26 °C, considerata la fascia ideale per garantire comfort e contenere i consumi. Infine attivare la modalità eco e mantenere stabile la temperatura interna, evitando continui sbalzi tra raffreddamenti e riscaldamenti. Questi sono utili consigli per usare il condizionatore in maniera efficiente.

Per avere fresco in casa, infine, arieggiare al mattino presto, abbassare le tapparelle prima di mezzogiorno e limitare così l’ingresso del calore. In questo modo la bolletta potrà essere sotto controllo.

Gestione cookie