Cannelloni alla zucca: una svolta speciale per un grande classico, per i miei cannelloni vanno pazzi tutti e si trasformano in un piatto domenicale irresistibile!
Non so tu, ma per me non è domenica senza il profumo di un piatto al forno perfetto! Stavolta però mi sono superata, credimi questi cannelloni alla zucca sono diventati il mio cavallo di battaglia! Li preparo quando voglio portare in tavola qualcosa di diverso, mantenendo tutta la bontà dei piatti tradizionali. La zucca gli da quella dolcezza morbida, avvolgente, che conquista anche chi di solito non la ama. Ti posso garantire infatti che li ho fatti assaggiare a tutti e ogni volta è stato un successo!

Cosa rende i cannelloni alla zucca così irresistibili? Beh sono cremosi, filanti e delicati, con un ripieno che profuma d’autunno e la gratinatura dorata in superficie che fa venire l’acquolina in bocca. E poi la cosa più bella, è che non serve essere uno chef per prepararli ma solo un po’ di pazienza e la voglia matta di stupire perfino i più difficili. Il risultato? Un primo piatto che si scioglie in bocca e che fa venire voglia di fare subito il bis, ideale per le belle domeniche in compagnia, proprio come si faceva una volta.
Cannelloni alla zucca: la ricetta irresistibile per le tue domeniche d’autunno!
Quindi, se anche tu vuoi dare una svolta alle solite lasagne o ai classici cannelloni, prendi nota di questa versione: la zucca li trasforma in qualcosa di davvero speciale. Allaccia il grembiule, metti il forno a scaldare e prepariamoli insieme questi meravigliosi cannelloni alla zucca, passo dopo passo, ti garantisco che è un gioco da ragazzi. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 50 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti in forno preriscaldato ventilato a 190-200 gradi
Ingredienti per i Cannelloni alla zucca
Per 4 persone
- 250 g di cannelloni
- 1 porro
- 500 g di zucca
- 1 cipolla
- Un gambo di sedano
- Una carota
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Prezzemolo q.b.
Per il ripieno
- 400 g di ricotta
- 150 g di provola
- 120 g di parmigiano grattugiato
- Prezzemolo q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- 150 g di pancetta
Besciamella
- 500 ml di latte
- 50 g di burro
- 50 g di farina 00
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Come si preparano i Cannelloni alla zucca
- Per prima cosa, prepara la zucca tagliandola a cubetti e falla cuocere in padella con un po’ di olio, la cipolla tritata, il porro a rondelle, sedano e carota a pezzetti. Aggiungi sale, pepe e lascia cuocere tutto a fiamma bassa finché la zucca non diventa tenerissima e profumata, ci vorranno circa 15-20 minuti. Quando è pronta, schiacciala con una forchetta o passa tutto con il frullatore ad immersione per ottenere una crema liscia.
- Nel frattempo, in un’altra padella, fai rosolare la pancetta tagliata a cubetti finché è dorata e croccante. Unisci poi la pancetta alla ricotta, metà del parmigiano, la provola a dadini e un po’ di prezzemolo tritato. Mescola bene il ripieno fino a quando diventa morbido, cremoso e profumato da morire!
- Ora pensa alla besciamella, quindi in un pentolino sciogli il burro, unisci la farina e mescola con una frusta finché non ottieni una cremina dorata. Versa il latte poco per volta, continuando a girare, e porta a bollore aggiustando di sale e pepe.
- Adesso arriva il momento più bello, quindi riempi i cannelloni con il composto di pancetta e ricotta, usando se vuoi anche una sac à poche per velocizzare e facilitare il tutto, ma anche con un cucchiaino va benissimo. In una pirofila stendi un po’ della crema di zucca e sistema i cannelloni. Ricoprili con la crema di zucca restante e la besciamella, dopodiché cospargi con il resto del parmigiano e un po’ di olio, giusto un filo.
- Inforna a 190-200 gradi per 20 minuti, finché in superficie non si forma quella crosticina dorata ed irresistibile che profuma di casa. Appena li tiri fuori dal forno, aspetta 5 minuti prima di servirli, anche se lo so, la tentazione è forte! Ed eccoli qui, i miei cannelloni alla zucca, un piatto irresistibile che piacerà davvero a tutti, grandi e piccini. E se ami i piatti al forno speciali come questo, prova anche le lasagne ai funghi, che sono un altro modo perfetto per conquistarti in queste fresche giornate d’autunno. Buon appetito!