I migliori rimedi naturali per combattere i capelli crespi: i segreti di modelle e influencer

Scopriamo insieme come prendersi cura dei capelli crespi con i rimedi naturali, quali prodotti applicare e quali errori evitare per una chioma a prova di crespo.

I capelli crespi sono un problema comune che affligge molte persone, soprattutto chi ha capelli secchi, ricci o trattati. Questo effetto indesiderato è spesso causato da fattori esterni come umidità, calore eccessivo o esposizione al sole, ma anche da cattive abitudini nella cura quotidiana.

Cerchiamo di capirne di più e vediamo i rimedi naturali per combattere l’effetto crespo.

I migliori rimedi naturali contro i capelli crespi: ecco quali sono

Per mantenere i capelli morbidi, nutriti e idratati, è fondamentale prendersene cura con costanza. Applicare maschere nutrienti una volta a settimana può davvero fare la differenza.

Una delle ricette fai da te più semplici ed efficaci è quella a base di olio d’oliva e miele. Basta mescolare due cucchiai di olio d’oliva con quattro cucchiai di miele in una ciotola, quindi applicare il composto sui capelli asciutti o leggermente umidi, massaggiandolo bene.

Dopo aver lasciato in posa la maschera per circa dieci minuti, si procede al risciacquo con acqua tiepida, seguito dal consueto shampoo e balsamo. Grazie alle loro proprietà idratanti e districanti, questi due ingredienti naturali aiutano a ridurre il crespo in modo efficace.

capelli biondi di spalle
I migliori rimedi naturali contro i capelli crespi: ecco quali sono – pourfemme.it

Un altro valido alleato è l’olio di cocco, da utilizzare prima dello shampoo come trattamento pre-lavaggio. Basta riscaldare tra le mani una piccola quantità di olio e applicarlo sulle lunghezze leggermente inumidite.

Lasciato agire per almeno trenta minuti, l’olio penetra nella fibra capillare, nutrendola in profondità. Una volta risciacquato, i capelli appariranno subito più morbidi e gestibili.

Tra i rimedi naturali più conosciuti per combattere il crespo ci sono i semi di lino, apprezzati per le loro proprietà emollienti, lucidanti e disciplinanti. Possono essere utilizzati sotto forma di gel o di olio fatto in casa.

Per preparare l’olio di semi di lino, è sufficiente far bollire uno o due cucchiai di semi in circa 475 ml di acqua, fino a ottenere una consistenza gelatinosa. Una volta pronta, la sostanza va filtrata con un colino e lasciata raffreddare. Il composto ottenuto può essere conservato in frigorifero per qualche giorno.

Dopo aver realizzato la piega, basta applicare qualche goccia del gel o olio sulle lunghezze per ottenere un effetto morbido e luminoso. Questo semplice gesto aiuta a definire i capelli e a ridurre visibilmente l’effetto crespo.

Come prevenire i capelli crespi

I capelli hanno bisogno di protezione dal sole, specialmente durante l’estate. I raggi UV, infatti, tendono a seccare la fibra capillare, rendendola opaca e crespa. Per questo motivo è consigliabile utilizzare uno spray con protezione solare specifico per capelli, in modo da mantenerli idratati e sani anche durante l’esposizione solare.

Durante l’asciugatura, è importante trattare i capelli con delicatezza. Il phon può causare danni se viene utilizzato con temperature troppo elevate.

È preferibile quindi usare un flusso di calore medio, asciugare bene i capelli per eliminare ogni traccia di umidità – principale responsabile dell’effetto crespo – e, nel caso di capelli ricci, utilizzare un diffusore per distribuire il calore in modo più uniforme e meno aggressivo.

Anche il taglio gioca un ruolo fondamentale nella prevenzione del crespo. È utile spuntare i capelli ogni quattro o sei settimane per eliminare le doppie punte, che li rendono più fragili e tendenti all’effetto crespo.

I tagli medio-corti, leggermente scalati, come il taglio shaggy, sono particolarmente indicati perché aiutano a tenere sotto controllo il volume e facilitano la gestione quotidiana della chioma.

Gestione cookie