Come arredare l’ingresso di casa: idee e ispirazioni da copiare

Vuoi un ingresso che ti faccia sentire davvero a casa? Scopri le idee da copiare per creare un ambiente accogliente e funzionale

L’ingresso è il biglietto da visita di ogni abitazione, il primo ambiente che accoglie sia noi che i nostri ospiti. La sua estetica e funzionalità offrono un assaggio dello stile che caratterizza il resto della casa e, per questo, è importante arredare l’ingresso curando tutti i dettagli. Che si tratti di un piccolo angolo o di un corridoio ampio, l’ingresso va allestito con un tocco personale, ma anche con un occhio attento alla praticità.

In un ingresso funzionale non possono mancare elementi pratici come appendiabiti, scarpiere e svuotatasche, ma è fondamentale anche un’illuminazione accogliente che ne esalti l’estetica. Scopriamo insieme come valorizzare al meglio l’ingresso di casa con soluzioni di arredo e accessori mirati per un’atmosfera ospitale e raffinata.

Arredare l’ingresso di casa: la funzionalità prima di tutto

La funzionalità è il punto di partenza. L’ingresso deve essere pratico e organizzato, capace di rispondere alle esigenze quotidiane. Un mobile contenitore, anche dalle dimensioni ridotte, può fare la differenza: utile per riporre chiavi, posta, accessori e altri oggetti utili. Se lo spazio a disposizione è limitato, si possono scegliere soluzioni salvaspazio come mensole a parete, panche con contenitore o consolle strette ma capienti. Elementi come appendiabiti o attaccapanni, magari a parete, sono ideali per tenere in ordine giacche, borse e cappelli, evitando disordine in altre stanze.

Inserire uno specchio all’ingresso è una scelta intelligente sotto diversi punti di vista. Oltre a essere utile per un rapido controllo prima di uscire, lo specchio amplia visivamente lo spazio e riflette la luce, rendendo l’ambiente più arioso e luminoso. La scelta della cornice può contribuire ulteriormente a definire lo stile dell’ingresso, sia che si tratti di una casa moderna, classica o dal gusto nordico.

tappetino ingresso
Arredare l’ingresso di casa: la funzionalità prima di tutto – pourfemme.it

L’illuminazione gioca un ruolo cruciale, soprattutto se l’ingresso è privo di finestre o fonti di luce naturale. Una buona luce generale, proveniente da una plafoniera o una lampada a sospensione, è indispensabile. Per rendere l’atmosfera più calda e accogliente, è possibile aggiungere una lampada da parete o una piccola lampada da tavolo, magari posizionata su una consolle. La luce calda è preferibile a quella fredda, perché contribuisce a creare una sensazione di comfort.

Anche i dettagli decorativi contribuiscono a rendere l’ingresso unico e curato. Un tappeto può definire lo spazio, aggiungere calore e completare l’arredamento. È consigliabile sceglierne uno resistente, facile da pulire, ma in linea con i colori e lo stile della casa. Le pareti possono essere arricchite con quadri, stampe artistiche o fotografie, oppure valorizzate con una carta da parati che doni carattere all’ambiente. Una pianta verde, anche di piccole dimensioni, aggiunge freschezza e vitalità. In alternativa, si possono usare piante artificiali ben realizzate, che richiedono poca manutenzione. L’uso di profumatori per ambienti o candele profumate, infine, contribuisce a creare un’accoglienza multisensoriale.

Anche un ingresso piccolo può diventare funzionale ed elegante se ben progettato. Sfruttare le pareti in verticale, scegliere arredi compatti e puntare su colori chiari e materiali riflettenti può aiutare a far sembrare lo spazio più ampio e arioso.

Quali piante scegliere per l’ingresso

Se l’ingresso riceve una buona quantità di luce naturale, anche se indiretta, si può optare per piante ornamentali più scenografiche, come una kentia, un ficus o una monstera. Queste piante hanno un forte impatto estetico, riempiono lo spazio e danno subito un tocco di eleganza. Posizionate accanto a una consolle, sotto una scala o vicino allo specchio, diventano un vero elemento d’arredo. Se invece l’ingresso è buio o poco illuminato, è meglio orientarsi su piante che tollerano bene l’ombra, come la sansevieria, lo spatifillo o il pothos.

pianta ficus
Quali piante scegliere per l’ingresso – pourfemme.it

Queste varietà richiedono poca luce, si adattano facilmente e sono anche facili da curare, quindi perfette per chi non ha il pollice verde.

Vuoi arredare anche il soggiorno? Poco importa avere un nell’ingresso se poi il soggiorno non rispetta le aspettative. Ecco come scegliere il divano perfetto.

Gestione cookie