Per molte donne, il ciclo mestruale non è solo un fastidio mensile, ma può trasformarsi in giorni di dolore intenso, gonfiore, stanchezza e soprattutto di sbalzi d’umore. Non deve essere un ostacolo alla quotidianità, la dismenorrea, cioè il dolore mestruale, colpisce circa il 70% delle donne in età fertile, variando da crampi leggeri a dolori invalidanti.
Con piccoli accorgimenti quotidiani e al supporto di esperti, è possibile affrontare quei giorni con più serenità e ritrovare benessere, energia e il sorriso.
Se hai un ciclo doloroso: puoi trovare il benessere con i consigli dell’esperto
Vediamo insieme cosa fare in caso di ciclo doloroso con i consigli dell’esperto.
1. Ascolta il tuo corpo. Bisogna ascoltare il proprio corpo, non va mai ignorato. I segnali possono essere crampi addominali, mal di schiena, nausea o irritabilità indicano che il corpo ha bisogno di attenzione e cura. Quindi bisogna concedersi momenti di riposo, calore e leggerezza è fondamentale. L’esperto consiglia anche un bagno caldo, piuttosto che bere una tisana rilassante o semplici esercizi di respirazione. Quest’ultimi possono aiutare a sciogliere la tensione muscolare e calmare la mente.

2.Rimedi naturali efficaci. Non prendere sempre farmaci, ma si possono bere tisane allo zenzero, camomilla, al finocchio che hanno proprietà antinfiammatorie e calmanti. Un altro rimedio tramandato anche dalle nostre nonne è la borsa dell’acqua calda sull’addome che aiuta ad alleviare i crampi grazie al calore. Ovviamente ogni corpo reagisce in modo diverso, quindi ascoltare e capire cosa è meglio.
3. Movimento e respirazione. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, muoversi aiuta a ridurre il dolore, quindi svolgere regolare attività come yoga, pilates, stretching o passeggiate lente stimolano la circolazione e favoriscono il rilascio di endorfine, gli ormoni del buonumore.
4. Alimentazione specifica. L’alimentazione gioca un ruolo cruciale durante il ciclo, bisognerebbe evitare alimenti raffinati, con tanti zuccheri, cibi fritti e caffeina che possono solo aumentare l’infiammazione e il gonfiore. Inoltre bere acqua a sufficienza e limitare il consumo di sale che aiuta a contrastare il gonfiore, favorendo leggerezza e benessere.
5. Sonno e relax. Il sonno regolare stabilizza il sistema ormonale e migliora l’umore, quando ci si mette al letto evitare l’uso di dispositivi elettronici perché si favorisce il recupero e la calma.
Quando è opportuno rivolgersi al medico?
È opportuno rivolgersi ad un medico se il dolore è troppo intenso, prolungato o accompagnato da sintomi come perdite abbondanti, nausea grave o stanchezza estrema, è fondamentale consultare un ginecologo. Potrebbero essere problemi come endometriosi o fibromi uterini possono richiedere terapie personalizzate.
Con il ciclo mestruale si può ritrovare leggerezza e sorriso perché come anticipato non deve essere un ostacolo alla quotidianità. Quindi ascoltare il proprio corpo, adottare strategie efficaci si possono trasformare quei giorni in momenti di cura e attenzione verso se stesse.