Le vere cause dell’alitosi che non immagini, con questa routine risolverai per sempre il fastidio

Le vere cause dell’alitosi sono queste, ma se seguirai una routine solita vedrai che risolverai il problema una volta e per tutte.

Oggi parliamo di alitosi un problema, disagio che colpisce tantissime persone. Non è per nulla gradevole avere un alitoso pesante e persistente, ci mette a disagio con le persone con cui parliamo o frequentiamo ogni giorno. Non è la migliore soluzione masticare chewing gum, mangiare mentine, usare collutori o spray istantaneo, si devono capire le cause e capire come intervenire. Ecco le cause e i rimedi dell’alitosi.

Alitosi: quali sono le cause

L’alitosi o alito cattivo è un problema, disagio, che colpisce tante persone, è una condizione caratterizzata da un odore sgradevole dell’espirato, le cause possono essere diverse. Purtroppo l’alitosi può davvero metterci in una condizione di disagio totale in quanto influenza negativamente la nostra vita quotidiana. Le cause possono essere diverse, scopriamole e vediamo come rimediare.

Lavare i denti
Lavare bene i denti evitare alitosi – pourfemme.it

Le cause dell’alitosi possono essere diverse come, ma nella maggior parte dei casi può essere proprio la proliferazione di batteri all’interno del cavo orale. Non solo anche acetomia, carie, colite, gastrite, rinite, tonsillite, fibrosi cistica, diverticoli esofagei, scarsa igiene orale, secchezza della bocca (xerostomia), anche fumo e tabacco. Se si fuma regolarmente si può solo andare incontro allo sviluppo di malattie gengivali e cattivo odore.

L’alitosi può essere combattuta efficacemente con una corretta igiene orale, vediamo come. L‘alitosi possiamo prevenirla con piccole accortezze vediamo quali.

Iniziamo col dire che dobbiamo garantire una corretta igiene orale come lavare i denti dopo ogni pasto principale, quindi almeno 2 volte al giorno e usare un dentifricio al fluoro. Usare lo scovolino e il filo interdentale per rimuovere residui di cibo che possono rimanere tra i denti. Non solo i denti devono essere puliti, ma dobbiamo pulire anche la lingua, possiamo farlo con appositi raschietti o spazzolini. In caso di apparecchio fisso, il dispositivo ortodontico, sarà necessario usare degli spazzolini adatti.

Lo spazzolino deve essere a setole morbide, bagniamo con acqua tiepida e andiamo a rimuovere sia la placca che i residui di cibo. Successivamente andiamo a risciacquare con acqua fredda per evitare che si deformino. Solo con la pulizia quotidiana, completa e delicata dei denti ed eventuale apparecchio possiamo avere dei denti puliti che non emanano un cattivo odore. Inoltre sarebbe preferibile idratarsi ogni giorno per stimolare la produzione di saliva, almeno due litri di acqua al giorno. Ricordarsi di usare il collutorio che serve a eliminare eventuali i germi responsabili dell’alito cattivo, chiedere al farmacista qual è quello più adatto.

Non sottovalutare il problema dell’alitosi, se è persistente nonostante i consigli sopra indicati sarebbe preferibile rivolgersi al dentista. Di sicuro sarà il medico che potrà consigliare di eseguire della analisi più approfondite per capire la causa. La fase di alitosi può essere transitoria ed è innocua, ma con abitudini sbagliate, legate all’alimentazione o patologie e stile di vita errato come elencato può essere un serio problema.

Cosa fare per evitare l’alitosi

Per ridurre l’alitosi dobbiamo evitare o limitare il consumo di alcol e tabacco, non solo anche evitare di consumare regolarmente cibi troppo odorosi prima di incontri o eventi importanti come cipolla, aglio, verdure come cavolfiore. Lavare regolarmente i denti e nel modo corretto e fare una visita di routine dal dentista.

Gestione cookie