Bonus Elettrodomestici 2026, ti spettano 200€ per cambiare frigo, lavatrice e tanto altro

Presente anche nel 2025, c’è la riconferma pure per il Bonus Elettrodomestici 2026: come averlo.

Bonus Elettrodomestici 2026, il tutto è ormai virtualmente realtà. Bisogna attendere la pubblicazione del decreto attuativo, già firmato, che definirà modalità e tempistiche. Ma è certo che questa misura di sostegno molto importante sarà a disposizione di molti richiedenti e che riscuoterà non poco successo. Per chi ha la necessità di dovere sostituire dei macchinari indispensabili in casa come il frigorifero, il congelatore e tanto altro, il Bonus Elettrodomestici 2026 rappresenta una occasione da non mancare.

Elettrodomestici vari ed una banconota da 200 euro
Bonus Elettrodomestici, ti spettano 200€ per cambiare frigo, lavatrice e tanto altro – pourfemme.it

Entrando più nel dettaglio, il Bonus Elettrodomestici 2026 è un incentivo fino a 200 euro per te che vuoi acquistare grandi elettrodomestici ad alta efficienza energetica prodotti in UE. In cambio devi rottamare un vecchio apparecchio simile. È riservato alle famiglie con ISEE fino a 25.000 euro e si ottiene come sconto diretto al momento dell’acquisto. Dispositivi più piccoli come phon, ferri da stiro, condizionatori portatili ecc. non sono ammessi.

Come posso ottenere il bonus elettrodomestici 2026?

L’obiettivo di questa misura prevista dal Governo non è uno: ce ne sono diversi:

  1. ridurre i costi energetici nella casa
  2. stimolare il mercato interno di prodotti efficienti
  3. accelerare la transizione ecologica domestica
Elettrodomestici esposti in vendita
Come posso ottenere il bonus elettrodomestici 2026? – pourfemme.it

Le domande dovrebbero essere gestite tramite piattaforma digitale (gestori: PagoPA e Invitalia), con verifica dell’ISEE tramite INPS. Si otterrà un voucher/codice nominativo da presentare al negozio al momento dell’acquisto, per ottenere lo sconto in fattura.

È comunque obbligatorio rottamare un apparecchio vecchio della stessa tipologia, con classe energetica inferiore. Il bonus è operativo (o prossimo all’operatività) per il 2025 con uno stanziamento di 50 milioni di euro.

Quali elettrodomestici si possono comprare con il bonus elettrodomestici?

Sono sette le categorie ammesse, con requisiti minimi energetici:

  1. lavatrici e lavasciuga (classe A o superiore)
  2. forni (classe A o superiore)
  3. cappe da cucina (classe B o superiore)
  4. lavastoviglie (classe C o superiore)
  5. asciugabiancheria (classe C o superiore)
  6. frigoriferi e congelatori (classe D o superiore)
  7. piani cottura conformi al Regolamento UE pertinente.

È indubbio che avere un incentivo per sostituire elettrodomestici inefficienti con modelli a maggior risparmio energetico porta ad avere delle bollette meno pesanti oltre che un minore impatto ambientale. Questo è anche un supporto concreto per le famiglie con reddito medio-basso, grazie al tetto elevato rappresentato dai 200 euro previsti.

L’agevolazione copre il 30% del prezzo di acquisto, con un tetto massimo di 100 euro per la maggior parte delle famiglie. Ma per chi ha un ISEE fino a 25.000 euro, il bonus può arrivare per l’appunto fino a 200 euro.

Gestione cookie