Bonus Bollette da 200 euro, si tratta di un aiuto concreto pensato dal Governo per sostenere le famiglie italiane contro il caro energia. Le incertezze economiche e l’inflazione che continuano a pesare sui bilanci domestici necessitano di essere tamponati con degli aiuti concreti. Ed il Bonus Bollette da 200 euro rappresenta una boccata d’ossigeno per milioni di nuclei familiari, soprattutto quelli con reddito medio-basso.
Come funziona, chi ne ha diritto e cosa bisogna fare per ottenere questa misura di sostegno? Il Bonus Bollette è un’agevolazione prevista dal decreto energia e destinata a ridurre l’importo delle fatture per luce e gas. Il contributo può arrivare fino a 200 euro per nucleo familiare e viene applicato direttamente in bolletta, senza bisogno di fare richiesta, a patto che siano rispettati determinati requisiti.
Chi ha diritto al Bonus Bollette 2025
Il requisito principale per accedere al Bonus Bollette 2025 è rappresentato dall’obbligo di detenere un ISEE che non superi il valore massimo fissato di 25.000 euro. Esiste comunque una eccezione, rappresentata da un aumento di soglia a 30.000 euro nel caso in cui nel nucleo familiare siano presenti almeno 4 figli a carico. E ci sono anche altri parametri obbligatori da rispettare per potere avere accesso al Bonus Bollette 2025.

Ad esempio, il contratto di fornitura di luce o gas deve essere intestato a un componente del nucleo familiare ISEE. E l’utenza deve essere attiva e ad uso domestico (non commerciale).
Il bonus è cumulabile con altri sconti come il Bonus sociale elettrico e gas, che è a sua volta previsto per chi ha ISEE sotto i 9.530 euro (o 15.000 euro con figli).
Come funziona questo bonus?
Il meccanismo è molto semplice: non è necessario presentare alcuna domanda. L’INPS e le aziende fornitrici di energia elettrica e gas incrociano i dati forniti con la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) per l’ISEE, e in caso di idoneità il bonus viene applicato automaticamente sulle bollette a partire da luglio 2025.
L’importo non è fisso per tutti, ma può variare in base al numero dei componenti del nucleo familiare, all’ISEE, e al tipo di fornitura. In media, l’agevolazione è di circa 30-35 euro al mese per 6 mesi, per un totale che può superare i 200 euro in un anno.
Quando arriva lo sconto
Le prime bollette con lo sconto applicato sono attese tra luglio e agosto 2025, con validità fino alla fine dell’anno. Per chi ha già l’ISEE 2025 aggiornato, lo sconto dovrebbe arrivare automaticamente. In caso contrario, è fondamentale aggiornare o presentare l’ISEE quanto prima, tramite CAF o portale INPS.
Ed è quindi un ottimo ausilio in grado di fornire un sostegno di una certa importanza per rendere più sopportabile quanto c’è da pagare in termini di cifre legate alle utenze domestiche. Occorre quindi informarsi in proposito e fare in modo di riuscire a soddisfare le richieste di accesso, ove possibile.