Cantucci: preparati secondo la ricetta tradizionale sono da applausi! Altro che biscotti secchi, questi chiamano il vin santo e la serata è perfetta!
Dimmi se non è vero, quando arrivano i cantucci a tavola, è sempre una grande gioia. Non sono semplici biscotti secchi, no no, sono quelli che ti fanno fare “ohhh” al primo morso. Croccanti, profumati, con quella mandorla che scrocchia sotto i denti e ovviamente, non c’è cantuccio senza un bel bicchiere di vin santo per accompagnarli.

La bellezza dei cantucci? Beh, hanno pochissimi ingredienti ma ti danno tantissimo. In realtà sono semplicissimi da fare perché ti serve solo zucchero, farina, uova, mandorle, un po’ di Marsala per profumare e via. Non serve altro per sentirti subito in Toscana, in una di quelle serate che finiscono sempre con risate e mani sporche di briciole. Parola mia, ti accorgi che non puoi più farne a meno.
Cantucci: i biscotti toscani che conquistano sempre tutti!
Insomma basta chiacchiere, oggi si fanno i cantucci come la tradizione vuole, quelli che sanno conquistare grandi e piccoli. Allaccia il grembiule quindi, accendi il forno e prepara le mandorle, vedrai che spettacolo, tutti ti chiederanno la ricetta, provare per credere. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti in forno preriscaldato statico a 200 gradi in più 15 minuti 180 gradi
Ingredienti per i Cantucci
Per circa 40 cantucci
- 3 uova
- 270 g di zucchero
- 0,7 g di ammoniaca per dolci
- 15 ml di Marsala
- 45 g di burro
- 400 g di farina 00
- 170 g di mandorle
- 1 arancia di cui la scorza grattugiata
- 1 pizzico di sale
- Un tuorlo per spennellare
Come si preparano i Cantucci
- Inizia rompendo le uova in una ciotola capiente, aggiungi lo zucchero e inizia a mescolare con energia. Tranquilla, non serve la planetaria, bastano le tue mani e il gioco è fatto.
- Aggiungi man mano gli altri ingredienti, quindi il burro fuso ma non caldo, il Marsala e la scorza d’arancia grattugiata. Setaccia poi la farina insieme all’ammoniaca per dolci e un pizzico di sale, poi incorpora poco alla volta al composto liquido e quindi gira bene fino ad ottenere un impasto compatto ma morbido.
- A questo punto, butta dentro le mandorle intere, senza tostarle e impasta velocemente fino a distribuirle bene in tutto l’impasto. Dividi l’impasto quindi in 2 o 3 parti e forma dei filoncini lunghi e stretti. Sistemali tutti su una teglia coperta di carta forno e spennellali con il tuorlo sbattuto.
- Cuocili a 200 gradi per circa 20 minuti, finché i filoncini diventano dorati e gonfi. Tirali poi fuori, lasciali raffreddare giusto 5 minuti e con un coltello a lama liscia tagliali in diagonale, creando i classici cantucci e rimettili tagliati sulla teglia. Cuocili nuovamente a 180 gradi per altri 15 minuti, così diventano croccanti e perfetti da inzuppare.
- Terminata anche la seconda cottura, falli raffreddare bene, anche se so già che qualcuno sparirà prima, perché sono troppo irresistibili E ora ecco qui i tuoi cantucci tradizionali, una golosa ricettina da applausi perfetta da sgranocchiare ogni volta che vuoi. E se ami i dolci che sanno di tradizione e particolarità, allora devi assolutamente provare anche il biscotti keto, morbidissimi e speciali, un altro dessert che conquista al primo morso. Buon appetito!