Altro che ristorante | dei calamari ripieni che faccio a casa mia parlano tutti

Calamari ripieni alla puttanesca: due classici in uno, un’esplosione di gusto da fare a casa. Altro che ristorante, questi parlano da soli, una ricetta così facile e fantasiosa non l’avevo mai provata, eppure è stata un successo!

Calamari ripieni alla puttanesca: 2 grandi classici insieme per una cena esplosiva! Dei calamari ripieni che faccio io parlano tutti, altro che ristorante!

Li preparo, li metto in forno e già dal profumo si capisce che sarà una cena memorabile. Questi sono i Calamari ripieni alla puttanesca: una certezza, un capolavoro, il piatto perfetto quando voglio fare bella figura! Quando arrivano in tavola, c’è sempre qualcuno che chiede la ricetta, come se fosse un segreto da chef stellato, beh come dargli torto, sono davvero eccezionali. La cosa bella però, è che non è nessuna ricetta segreta o elaborata, si perché si fa con ingredienti semplici e un tocco mediterraneo che conquista tutti.

Calamari ripieni alla puttanesca pourfemme.it
Calamari ripieni alla puttanesca pourfemme.it

L’idea mi è venuta una sera in cui volevo qualcosa di diverso dal solito pesce al forno. Avevo dei calamari surgelati, un vasetto di capperi e olive. È bastato un attimo per farmi accendere la lampadina e mi sono detta: “beh, perché non unirli, ne faccio una versione alla puttanesca?”. Così sono nati questi calamari ripieni alla puttanesca, un incrocio tra 2 grandi classici, pieni di gusto e profumo di mare. Il risultato? Pazzesco. Teneri, saporiti, con un ripieno aromatico e una salsa che non smetteresti più di fare la scarpetta.

Calamari ripieni alla puttanesca: semplici ma sono da 10 e lode!

La parte più bella? Non serve essere cuochi per ottenere un risultato perfetto, ma basta seguire solo qualche passaggio con calma e ti garantisco che farai un figurone. E allora che aspetti? Allaccia il grembiule, scalda il forno e seguimi, che stasera si cena alla grande. Iniziamo!

Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 25-30 minuti in forno preriscaldato ventilato a 190 gradi

Ingredienti per i Calamari ripieni alla puttanesca

Per 4 persone

  • 8 calamari
  • 500 g di pomodori pelati
  • 4-5 filetti di acciughe
  • 2 cucchiai di capperi disslati
  • 150 g di olive nere snocciolate
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • 1 spicchio di aglio a pezzetti
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Per il ripieno

  • 300 g di pane raffermo
  • 2 spicchi di aglio
  • 1 cucchiaio di capperi
  • 4 cucchiai di olive nere snocciolate
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • Prezzemolo q.b.
  • 250 g di pomodori pelati
  • 4 filetti di acciughe

Come si preparano i Calamari ripieni alla puttanesca

  1. Per prima cosa pulisci i calamari, staccando la testa, eliminando l’osso interno e svuotali con delicatezza. Sciacquali bene e mettili da parte insieme ai tentacoli, che ti serviranno per il ripieno.
  2. In una padella antiaderente, scalda un po’ di olio e fai rosolare uno spicchio di aglio tritato e le acciughe. Falle sciogliere piano piano, poi aggiungi i tentacoli tagliuzzati e lasciali rosolare finché diventano teneri e profumati.
  3. A questo punto unisci i pomodori pelati a pezzetti, i capperi e le olive tritate grossolanamente. Lascia cuocere per una decina di minuti, giusto il tempo di far restringere un po’ il sugo e nel frattempo, metti in ammollo il pane raffermo in poca acqua. Strizzalo bene poi e sbriciolalo in una ciotola. Versa dentro il condimento appena preparato, condisci con un po’ di olio, un po’ di prezzemolo tritato, sale e pepe mescolando bene.
  4. Ottenuto quindi un composto morbido ma compatto, avrai pronto il tuo ripieno. Ora quindi riempi i calamari aiutandoti con un cucchiaino ma attenta a non esagerare, perché in cottura si gonfiano un po’. Chiudi bene le estremità con uno stecchino di legno e tienili da parte.
  5. In una teglia capiente poi, prepara la base con il resto dei pomodori pelati meglio se tritati, le acciughe sempre tritate, le olive e i capperi. Sistema sopra i calamari ripieni, condiscili con un po’ di olio e un pizzico di pepe, quindi inforna a 190 gradi per circa 25-30 minuti. Girali a metà cottura delicatamente così da farli dorare bene su entrambi i lati, dopodiché saranno finalmente pronti.

Fidati, quando tirerai fuori dal forno i tuoi calamari ripieni alla puttanesca, sarà difficile resistere! Ah… quasi dimenticavo: mi raccomando appena li porti in tavola, prepara il pane, perché con la salsa che ti ritrovi è impossibile non fare la scarpetta. E se ti piace questa combinazione di mare e monti, non perderti le seppie con i piselli, un altro capolavoro di semplicità e gusto wow, che ti salveranno parecchie cene facendoti fare un figurone. Buon appetito!

Gestione cookie