Ti è mai capitato di ritrovarti con accappatoi che emanano un cattivo odore? In passato mi è capitato spesso, pensavo che si trattasse di un cattivo lavaggio, ma poi mi sono ricreduta, le cause possono essere diverse. È stata mia nonna a darmi consigli e devo dire che sono stati utilissimi gli accappatoi non puzzano più di muffa.
Non è certo piacevole entrare in bagno farsi la doccia e asciugarsi con l’accappatoio che puzza di muffa, purtroppo il cattivo odore si può diffondere in tutto il bagno e nel resto della casa. La puzza di muffa è davvero fastidiosa, si impregna anche sulla pelle. Le cause possono essere diverse e non solo legate al lavaggio sbagliato, non resta che scoprirle perché gli accappatoi emanano cattivi odori.
Accappatoi che emanano un cattivo odore: le possibili cause
La puzza di muffa degli accappatoi è un vero problema e l’odore si può diffondere in tutto il bagno, le cause possono essere diverse. Te le svelo subito e ti suggerisco dei trucchi per prevenire il cattivo odore, sono certa che mi ringrazierai. Il cattivo odore, odore di muffa può dipendere non solo dal cattivo lavaggio, ma anche asciugatura degli accappatoi. Purtroppo se rimane acqua nei tessuti degli accappatoi, si ristagna e si genera cattivo odore.

L’abitudine che tutti hanno è lasciare gli accappatoi in bagno dopo aver fatto la doccia, ancor più sbagliato poggiarli sul termoarredo bagno o termosifoni soprattutto nella stagione fredda. Il calore diffuso dai termosifoni o termoarredo fa asciugare troppo velocemente gli accappatoi e non si va ad eliminare tutta l’umidità presente al loro interno. È ovvio che quando useremo gli accappatoi emaneranno un cattivo odore. Le fibre degli accappatoi possono assorbire facilmente l’acqua e trattengono anche le impurità, si crea l’habitat per funghi e batteri.
Non solo lasciare l’accappatoio in bagno o in una zona poco ventilata non garantisce una buona circolazione dell’aria, soprattutto dopo aver fatto la doccia, quindi il vapore della doccia impedisce al tessuto di asciugarsi per bene. Motivo per cui percepiremo poi cattivo odore. Diverse ricerche dermatologiche hanno dimostrato che la formazione di spore fungine possono provocare reazioni allergiche, causare delle irritazioni cutanee soprattutto in soggetti che hanno la pelle molto delicata, quindi un rischio per la nostra salute. Non sottovalutiamo il problema!
Un altro motivo che determina cattivo odore è lasciare gli accappatoi per diverso tempo nel cestello della lavatrice dopo il lavaggio, iniziamo a proliferare batteri e funghi. Non solo se si posano gli accappatoi nel cassetto o si lasciano appesi in bagno, ma sono ancora bagnati, l’umidità resta intrappolata. Infine se la lavatrice è sporca e non si pulisce regolarmente si sviluppa la muffa nella guarnizione, nel cassetto detersivo, di conseguenza gli accappatoi assorbiranno quel cattivo odore. Vediamo come lavare gli accappatoi.
Come lavare gli accappatoi che emanano un cattivo odore
È necessario lavare gli accappatoi in lavatrice, dopo che l’abbiamo pulita per bene, la temperatura di lavaggio deve essere di 40°C usare detergenti igienizzati, ma non dosare troppo detersivo o ammorbidente che possono favorire cattivi odori. Terminato il lavaggio stendere subito all’aria aperta e lasciare asciugare bene prima di appendere in bagno o riporre nei cassetti.