Polpette di quinoa

[introduzione]
Un tripudio di benefici e proprietà in sintesi: è la ricetta delle polpette di quinoa! Ricca di proteine, carboidrati e fibra alimentare, e con un’ottima quota di minerali e vitamine, la quinoa è un alleato perfetto per la salute e il buon funzionamento del nostro organismo. In cucina si presta a essere utilizzata per moltissimi piatti, ma preparare le polpette di quinoa vi farà sicuramente ricordare i momenti passati assieme alle nonne a preparare le rispettive polpette di carte trita. Queste però, oltre che molto semplici da realizzare, rappresentano un piatto delizioso, ottimo da gustare come secondo, contorno o anche come stuzzicante antipasto. Non vi resta che preparare i grembiuli: oggi si preparano le polpette di quinoa e curcuma, un’apoteosi di bontà e proprietà nutritive!
[/introduzione]
[ingredienti]

Ingredienti

  • Quinoa: 150gr
  • 2 Carote
  • 1 Cipolla
  • 1 Costa di sedano
  • 1 Uovo
  • Formaggio grattugiato: qb
  • Pan grattato: qb
  • Sale: qb
  • Pepe: qb
  • Olio extravergine d’oliva: qb
  • Basilico: qb

[/ingredienti]
[preparazione]

Ricetta e preparazione

  1. Quando tra gli ingredienti c’è la quinoa, diventa fondamentale pulirla con cura. Molti non lo sanno ma i semi di questo cereale contengono una sostanza amarognola e molto dannosa se ingerita in grandi quantità.
  2. Iniziate quindi, col verificare l’eventuale presenza di piccole pietre. Dopodiché, mettete tutti i semi di quinoa in un recipiente ricolmo di acqua. Aiutandovi con le mani, smuovete i semi per far perdere loro le prime impurità. Questo passaggio va ripetuto per almeno tre volte, con l’accortezza di cambiare sempre l’acqua.
  3. Dopo aver cambiato l’acqua per l’ultima volta, lasciate in ammollo la quinoa per circa mezzora. Mano a mano vedrete comparire sulla superficie dell’acqua una patina bianca: è la saponina (la sostanza amarognola) che la quinoa sta espellendo.
  4. Passata la mezzora, dividete i semi in piccole manciate da inserire in uno scolino e risciacquatele sotto l’acqua corrente per l’ultima volta.
  5. A questo punto la quinoa è finalmente pronta per essere cotta: scegliete una pentola di medie dimensioni, aggiungete la quinoa e dell’acqua in quantità doppia rispetto al peso della quinoa. Fate cuocere per una ventina di minuti.
  6. Quando i semi avranno assorbito tutta l’acqua, saranno pronti per preparare le polpette di quinoa.
  7. In una ciotola capiente, aggiungete i semi cotti e lasciateli momentaneamente raffreddare. Nel mentre occupatevi delle verdure.
  8. Sciacquate le due carote e la costa di sedano e affettatele in modo molto sottile, meglio ancora se alla julienne. Stessa cosa per la cipolla, eliminate la buccia e tagliatela in fette molto sottili.
  9. Una volta fatto unite il tutto alla ciotola contenete la quinoa. Condite con un pizzico di sale e pepe a piacere e con la spezia del benessere: la curcuma, antiossidante e dalle proprietà depurative.
  10. Rompete l’uovo e aggiungetelo al resto degli ingredienti, assieme a sei cucchiai abbondanti di formaggio grattugiato e uno di pan grattato.
  11. Completate il tutto con due foglie di basilico fresco spezzettate.
  12. È giunto il momento di dare forme alle polpette di quinoa e curcuma! Aiutandovi con le mani, impastate tutti gli ingredienti fra di loro; dopo averlo lavorato l’impasto ottenuto per un paio di minuti, cercate di creare delle palline dal diametro di 2/3 cm ciascuna.
  13. Tenete a disposizione e pronto all’uso sul piano di lavoro un po’ di pan grattato nel quale far rotolare le polpette di quinoa una volta composte.
  14. Per preparare le polpette di quinoa al forno, disponete le varie palline ben distanziate fra di loro su una teglia da forno. Irrorate il tutto con filo olio e fate cuocere per circa 20 minuti a 180°.
  15. Le polpette di quinoa e curcuma sono ora pronte da degustare in compagnia!

[/preparazione]
[consigli]
Servitele ancora calde di forno, ma per rendere l’aperitivo o l’antipasto ancora più sfizioso potreste preparare degli spiedini con polpette di quinoa alternate a pezzetti di formaggio: ancora più appetitose!

Conservazione

Meglio consumare le vostre polpette di quinoa subito, ma potete anche conservarle per un paio di giorni al massimo in frigorifero chiuse in un contenitore ermetico.

Varianti

Le varianti di questa ricetta sono numerosissime e si adattano facilmente alle esigenze di tutti. I vegetariani apprezzeranno le polpette di quinoa e zucchine: per prepararle sostituite le carote, la cipolla e il sedano con 100gr di zucchine. Lavatele e tagliatele a cubetti piccolissimi per poi procedere all’impasto.
Se invece, al posto di carote, cipolla e sedano, avete a disposizione 250gr di ceci lessi potrete sperimentare la versione delle polpette di quinoa e ceci. Stesso procedimento, ma prima di unire i ceci all’impasto delle polpette frullateli nel mixer per ottenere una bella purea.
Le vostre verdure preferite sono altre? Sbizzarritevi e sperimentate! Ricordatevi sempre che andranno tagliate alla julienne o comunque molto finemente prima dei unirle all’impasto per le vostre polpette di quinoa e verdure.
Infine, ma non per importanza, la variante vegana. Il procedimento per preparare le polpette di quinoa vegan è il medesimo di quelle classiche, a cambiare sono gli ingredienti: mentre procedete con il lavaggio della quinoa, preparate 2 patate di medie dimensioni che andranno lessate e private della pelle e passate sotto uno schiacciapatate. All’impasto aggiungete anche olio di semi di sesamo, pane integrale grattugiato, semi di sesamo, cumino e curcuma. In forno per 20 minuti a 200° e… voilà! Sono pronte!
[/consigli]

Gestione cookie