Torta al melone fredda

[introduzione]
La ricetta della torta al melone fredda è una tipica ricetta estiva che ricorda un po’ quella della cheesecake. Non richiede cottura ed è molto veloce.
Potete prepararla per offrirla a fine pranzo o fine cena, oppure da consumare a colazione. La torta al melone fredda è rinfrescante e non troppo calorica, e se vi piace il melone sarete subito conquistati da questa torta.
[/introduzione]
[ingredienti]

Ingredienti

  • 250 gr di biscotti secchi
  • 80 gr di burro
  • 50 gr di zucchero
  • 250 gr di yogurt al naturale
  • 300 di panna vegetale per dolci
  • un melone
  • colla di pesce
  • 2 cucchiai di latte
  • 50 ml di acqua

[/ingredienti]
[preparazione]

Ricetta e preparazione

  1. Far sciogliere il burro a bagnomaria in un pentolino.
  2. Tritare i biscotti con l’aiuto di un mixer e metterli in una ciotola
  3. Aggiungere adesso il burro lentamente e mescolare con un cucchiaio.
  4. Prendere una teglia ad anello e ricoprire il fondo con il mix di biscotti e burro, spingere bene con un cucchiaio per rendere il tutto molto compatto e mettere la teglia in frigo.
  5. Sciogliere adesso la colla di pesce in acqua fredda, farla ammorbidire, strizzarla e farla sciogliere con un po’ il latte caldo.
  6. Prendere il melone, tagliarne un paio di fette a pezzettini piccoli da aggiungere successivamente alla crema.
  7. Con delle fruste elettriche montare la panna vegetale, poi aggiungere lo yogurt, la colla di pesce e i pezzettini di melone precedentemente tagliati.
  8. Prendere la tortiera con base di biscotti dal frigo e aggiungere la crema appena preparata stendendola bene e cercando di mantenere la stessa altezza da ogni lato.
  9. A questo punto rimettere la torta in frigo per almeno due ore.
  10. Creare adesso una salsetta al melone da mettere su, come terzo strato. Mettere quindi in un pentolino tre fette di melone, lo zucchero e un po’ d’acqua. Accendere il gas e far cuocere lentamente il tutto.
  11. Nel frattempo fare ammorbidire 3 fogli di colla di pesce in acqua.
  12. Appena le fette di melone saranno soffici, frullare tutto con un frullatore ad immersione direttamente sul pentolino.
  13. Aggiungete poi la colla di pesce, mescolate abbondantemente e mettete questa sorta di glassa sulla torta.
  14. Lasciate in frigo per ancora un paio d’ore e, appena la torta sarà ben compatta e fredda, consumatela a vostro piacimento.

[/preparazione]
[consigli]

Consigli

Utilizzate le fette di melone rimasto per decorare la torta con delle fettine sottili.Il melone giallo non ha molte calorie, infatti viene consumato anche durante gli spuntini delle diete dimagranti.
Inoltre il melone giallo ha proprietà benefiche anche per la pelle, sembra infatti che grazie al collagene, sia in grado di rendere la pelle più bella ed elastica.

Varianti

Questa torta al melone e yogurt può essere preparata anche con alcune varianti. Se volete preparare una torta al melone light potete evitare qualche ingrediente come il burro o non preparare la glassa zuccherata da mettere sulla torta.
In ogni caso la torta al melone senza burro è altrettanto saporita e piacevole.
Se volete invece preparare una variante differente, vi consigliamo la torta al melone e cocco, un mix molto gustoso. Al melone, in ogni caso, potete sostituire anche le fragole, le pesche e la frutta che preferite, utilizzando sempre la stessa ricetta di base da noi consigliata.

Conservazione

Conservare questa torta in frigo e consumarla entro tre giorni.

Vini da abbinare

Abbinare questa torta a un vino dolce da dessert come lo Zibibbo.

Photo by wenday / CC BY

[/consigli]

Gestione cookie