[introduzione]
La nostra ricetta di oggi vi mostrerà come preparare il ragù di lenticchie. Se siete stanchi del classico ragù con carne e passata di pomodori ma non avete voglia di rinunciare ad un piatto unico, saporito e adatto a tutta la famiglia, questa ricetta fa al caso vostro. Questo primo piatto è adatto a tutti, soprattutto a chi segue un’alimentazione vegana o vegetariana. Esistono inoltre tantissime varianti; per i vegani o vegetariani potete fare una variante con il tofu oppure con il seitan, per tutti gli altri, invece, potete aggiungere anche della carne come salsiccia o manzo.
Foto di daisy.images
[/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- Lenticchie: 250 gr
- Cipolla rossa: 1
- Aglio: 1 spicchio
- Pomodori pelati: 300 gr
- Sedano: 1 gambo
- Vino bianco o rosso : 125 ml
- Brodo vegetale: 1 tazza
- Carota: 1
- Olio evo: q.b
- Timo
- Sale
- Pepe o Peperoncino
- Pasta: 500 gr
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
Per prima cosa pulite il sedano, la cipolla e la carota, tritateli e iniziate a preparare un soffritto: scaldate una padella con l’olio, fate imbiondire l’aglio e mettete cipolla, carota e sedano tritati. Quando inizia a cuocere il tutto mettete le lenticchie crude. Sfumate il tutto con il vino bianco e unite la scatola di pomodori pelati; salate e mescolate bene.
Durante la cottura se è necessario, aggiungete del brodo vegetale per evitare che si asciughi e per dare maggiore cremosità al tutto. Lasciate cuocere per 35-40 minuti a fiamma medio-dolce. Dopo un po’ cuocete la pasta e un minuto prima del termine della cottura, amalgamatela con il vostro ragù. A scelta aggiungete del timo e del pepe o peperoncino.
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
Nella variante con il seitan oppure con la carne, cuocete a parte gli alimenti e poi ultimatene la cottura insieme alle lenticchie. Potete sostituire il timo con altre spezie come la maggiorana oppure il rosmarino in base ai vostri gusti. Evitate il peperoncino se il piatto è destinato ai bambini.
[/consigli]