[introduzione]
La ricetta delle polpette di broccoli è facile e veloce, ideale per quanti vogliono stupire i propri ospiti con una portata davvero saporita e molto sfiziosa, poi una tira l’altra! Le polpette di broccoli sono ideali per realizzare un secondo piatto vegetariano gustoso, ottime anche accompagnate da verdura fresca o grigliata. Dal sapore raffinato, le polpette di broccoli possono essere preparate anche per un aperitivo tra amici e da gustare insieme ad altri fritti. Il ripieno di broccoli e patate rende il cuore di queste polpette ancora più soffice e gustoso; se, poi, avete ospiti vegani a cena potete renderle anche adatte a loro, raddoppiando le patate ed evitando quindi di usare le uova e il formaggio grattugiato. Vediamo insieme la ricetta!
[/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- Broccoli: 500 gr
- Uova: 2
- Patate: 3
- Aglio: 1 spicchio
- Pangrattato: q.b.
- Formaggio grattugiato: a piacere
- Sale: q.b.
- Pepe: q. b.
- Olio: q. b.
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
- Pelate le patate e lessatele in pentola con abbondante acqua salata, per circa 20 minuti.
- Trascorso questo tempo, scolatele e passatele nello schiacciapatate, versando il purè ottenuto in una terrina.
- Prendete i broccoli, lavateli sotto acqua corrente e staccate le loro cimette. Nel frattempo, fate scaldare abbondante acqua salata in una pentola.
- Fate lessare i broccoli fino a che non saranno molto molli, poi scolateli.
- Frullateli in un mixer, insieme allo spicchio d’aglio.
- In una ciotola capiente uniteli alle patate. Aggiungete poi un uovo, un pizzico di pepe e sale e mescolate con cura con una forchetta fino al ottenere un composto omogeneo e compatto.
- In un piattino sbattete le altre due uova e preparate un altro piatto con il pangrattato: vi servirà per impanare le polpette.
- Su una spianatoia realizzate delle polpette dando al composto una forma sferica, avendo cura di non farle troppo grandi.
- Passatele prima nell’uovo e poi nel pangrattato, in modo che l’intera superficie sia coperta in maniera uniforme.
- Nel frattempo, fate scaldare abbondante olio in una padella, quando sarà caldo gettatevi le polpette facendo attenzione che non si attacchino tra loro.
- Fate friggere fino a che le polpette non avranno la superficie dorata, poi scolatele e asciugatele nella carta assorbente.
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
Per chi desiderasse un impasto ancora più saporito è possibile aggiungere del parmigiano grattugiato all’impasto, prima di formare le polpette. Servite le polpette di broccoli ben calde con degli stecchini, a mò di buffet per un risultato ancora più simpatico. Un consiglio? Accompagnate le polpette di broccoli con una salsa alla senape o della maionese light.
Varianti
Le polpette di broccoli sono già buone così, ma se volete dare un tocco in più provate la ricetta delle polpette di broccoli e ricotta: basterà semplicemente aggiungere 80 gr di questo formaggio all’impasto. Se cercate la leggerezza, invece che friggerle potete cuocere le polpette di broccoli al forno: inseritele quindi in una pirofila coperta con della carta-forno e fatele cuocere per 10 minuti a 180°. Se avete ospiti vegani a cena, basterà eliminare l’uovo e aumentare le patate per creare delle polpette di broccoli vegan: in questo caso, passatele semplicemente nel pangrattato e lasciate il composto più umido così si attaccherà meglio alla superficie.
Conservazione
Le polpette di broccoli si conservano perfettamente in frigorifero per un massimo di due giorni; poiché le avete già fritte, per scaldarle usate il forno tradizionale. Sconsigliato il microonde, poiché potrebbe rendere troppo molle la loro superficie. Buon appetito!
Foto di: Vladyslav Rasulov / Shutterstock.com
[/consigli]