[introduzione]La cicerchiata è un dolce tipico del Carnevale che viene fatto in varie regioni d’Italia, come l’Abruzzo, le Marche ed il Molise e l’Umbria, ed è proprio la cicerchiata umbra quella che prepareremo oggi, con piccole modifiche potrete adattarla ai vostri gusti o alle altre regioni. Come molte delle ricette tradizionali che venivano fatte in tempi di guerra quando c’era molta povertà, anche quì si parte da ingredienti poveri come farina, olio al posto del burro e poco zucchero, l’unico vero “lusso” di questa ricetta è il miele. Oggi i tempi sono molto cambiati però portare in tavola le ricette di una volta fa bene, perchè sono sane e soprattutto perchè ci permettono di mantenere vive le tradizioni.
[/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- farina bianca: 400 gr
- Uova: 3
- vino bianco secco: 1 dl
- olio extravergine d’oliva: 1,5 dl
- zucchero: 40 gr
- Olio per friggere: 500 ml
- Miele: 500 gr
- Canditi misti: 80 gr
- Mandorle pelate: 120 gr
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
Ecco come fare la cicerchiata seguendo la ricetta tradizionale umbra.
Disponete la farina a fontana e mettete dentro le uova, il vino bianco, 1 dl di olio e lo zucchero, impastate bene con le mani fino ad avere un composto elastico ed omogeneo. Formate una palla, avvolgetela con la pellicola e fatela riposare per 30 minuti. Con la pasta formate dei filoncini sottili e poi con il coltello tagliateli e formate tanti piccoli ceci, arrotolateli con le mani per avere delle palline.
In una padella dai bordi alti fate scaldare l’olio per friggere, quando sarà arrivato a temperatura, friggete le palline poche per volta, fatele dorare e poi estraetele con il mestolo forato e fatele asciugare su della carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Fate sciogliere il miele in una pentola.
Quando il miele sarà ben liquido versateci dentro le palline fritte, i canditi, le mandorle a lamelle, mescolate e mettete questo composto in uno stampo per ciambelle abbonantemente oleato, fate raffreddare completamente e poi sformate la cicerchiata su un piatto da portata.
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
Se volete potete aggiungere anche i mini smarties, ma non solo previsti nella ricetta originale.
Foto di Alessio Orru / Shutterstock.com
[/consigli]