[introduzione]
La ricetta della cicoria alla romana è una ricetta perfetta anche per chi non è particolarmente bravo a cucinare, perchè è molto semplice e il risultato è assicurato. E’ un contorno che si adatta sia alla carne che al pesce e che piace anche e soprattutto per il suo gusto deciso dato dalla cicoria stessa e dal peperoncino. Per cucinare la cicoria alla romana bastano pochi ingredienti e poco tempo. Se non l’avete mai provata è arrivato il momento per farlo.
[/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- 1 kg di cicoria di campo
- 1 spicchio d’aglio
- Olio EVO Q.B.
- Sale Q.B.
- Peperoncino Q.B.
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
- Per cominciare lavare bene la cicoria, nel frattempo fate bollire l’acqua in una pentola.
- Appena l’acqua inizierà a bollire aggiungete la cicoria e mettete un po’ di sale.
- Fate sbollentare appena, per qualche minuto, e poi scolatela bene.
- Prendete una padella e mettete l’olio a scaldare insieme all’aglio intero e a un pezzetto di peperoncino.
- Appena l’olio sarà ben caldo e l’aglio dorato, aggiungete la cicoria già sbollentata e fate saltare in padella per 10 minuti.
- Spegnete il fuoco e servite ancora caldo.
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
Per questa ricetta è indicata in particolare la cicoria di campo, ovvero quella selvatica, che ha un gusto abbastanza forte, che però si attenua quando la cicoria viene bollita. La cicoria ripassata alla romana, comunque, è apprezzata per lo più proprio per il suo gusto intenso.
Varianti
Se non sapete come cucinare cicoria questa è decisamente una ricetta da provare, ma potete anche utilizzarla per la preparazione di primi piatti come la pasta e cicoria alla romana oppure ancora aggiungendo altri ingredienti. Un esempio? Cicoria alla romana e puntarelle, oppure potete aggiungere anche le bietole che mitigheranno il sapore amarognolo con la loro dolcezza.
Conservazione
Conservare in frigorifero e consumare entro due giorni.
Vini da abbinare
Abbinate la cicoria alla romana con un vino bianco come l’Inzolia.
[/consigli]