Panini napoletani

[introduzione][galleria id=”3219″]

Oggi vediamo insieme la ricetta dei panini napoletani. Sono degli antipasti molto sfiziosi e buoni che potete servire prima di un pasto oppure potete sgranocchiarli durante la giornata. Sono molto comuni a Napoli, li preparano sia in casa e si possono trovare in moltissime rosticcerie. È davvero un incanto passeggiare per la città mangiando un panino napoletano caldo. In realtà sono ottimi da gustare sia caldi che freddi. Sono dei paninetti fatti con un impasto a base di farina che vengono farciti con pancetta, prosciutto, uovo e formaggio. Vengono fatti lievitare e poi infornati. La vostra casa profumerà di buono e non potrete farne a meno.

[/introduzione]
[ingredienti]

Ingredienti

  • Farina 00: 400 gr
  • Acqua: 100 ml
  • Latte: 100 ml
  • Lievito di birra: 12 gr
  • Strutto: 3 cucchiai
  • Sale: 1 cucchiaino
  • Grana padano grattugiato: 20 gr
  • Pancetta: 80 gr
  • Prosciutto cotto: 70 gr
  • Provolone piccante: 150 gr
  • Pepe: q.b.
  • Olio: q.b.

[/ingredienti]
[preparazione]

Ricetta e preparazione

  1. Sciogliete il lievito in acqua e latte appena tiepidi. Disponete la farina in una ciotola e formate un buco al centro in cui versare piano il lievito sciolto. Appena l’impasto inizia ad addensarsi trasferitelo su una spianatoia e iniziate ad impastare aggiungendo sale, pepe e due cucchiai di strutto.
  2. Formate un panetto e lasciatelo riposare per circa 1 ora. Trascorso il tempo necessario, prendete il panetto e stendetelo formando un rettangolo con uno spessore di circa 3 cm. Mettete pancetta, prosciutto e provolone e premete per far entrare dentro i pezzetti. Cospargete con parmigiano.
  3. Arrotolate l’impasto e formate delle rondelle di circa 3 cm ciascuna. Adagiare i panini su una teglia e lasciate lievitare per altre 2 ore. Una volta lievitati spennellate con un cucchiaio di strutto e cuocete in forno preriscaldato a 180° per 20 minuti.

[/preparazione]
[consigli]

Consigli

Sono ottimi sia caldi che freddi e potete conservarli per diversi giorni mantenendo lo stesso delizioso sapore. Accompagnateli con una bella bevanda fresca come un bicchiere di vino o una birra.[/consigli]

Gestione cookie