Pasticciotto leccese

[introduzione]pasticciotto leccese

Il pasticciotto leccese è un dolce tipico della zona del Salento, in Puglia. Si prepara con un’ottima pasta frolla che viene farcita di crema pasticcera, il tutto poi viene cotto in forno. Va consumato ancora caldo, e pure adesso è abitudine dei salentini consumare questo dolce appena sfornato durante le prime ore della giornata, appunto per la prima colazione. La nascita del pasticciotto risale almeno all’inizio del 1700, e da allora ad oggi sono state proposte tante varianti di questo dolce che ha contribuito a rendere famosa la tipica cucina salentina. Una delle più apprezzate è l’aggiunta di un’amarena all’interno del pasticciotto stesso.


[/introduzione]
[ingredienti]

Ingredienti

  • Farina: 500 grammi
  • Strutto: 250 grammi
  • Zucchero: 250 grammi
  • Uova: 4 tuorli + 1 albume per spennellare
  • Sale: un pizzico
  • Lievito per dolci: 1 bustina
  • Aroma vaniglia
  • Crema pasticcera: 500 grammi

[/ingredienti]
[preparazione]

Ricetta e preparazione

  1. Preparate la pasta frolla disponendo la farina a fontana. Fate un buco al centro ed aggiunge il burro ammorbidito a temperatura ambiente.

  2. A questo punto aggiungete lo zucchero e i tuorli d’uovo. Lavorate per fare amalgamare bene.

  3. Unite una bustina di lievito setacciato e l’aroma vaniglia, continuando a impastare fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.

  4. Avvolgete la frolla nella pellicola trasparente e mettetela a riposare in frigo per almeno mezz’ora.

  5. Preparate nel frattempo la crema pasticcera, raddoppiando le dosi presenti nel link segnalato negli ingredienti. Fate poi leggermente raffreddare la crema.

  6. Stendete la pasta frolla nelle apposite formine ovali, facendola aderire bene alle pareti.

  7. Al centro ponete la crema pasticcera e ricoprite con un altro strato di pasta frolla. Fate aderire bene gli strati premendo con i pollici, formando al centro una cupoletta.

  8. Spennellate i pasticciotti con l’albume leggermente sbattuto e se gradite, spolverate con zucchero.

  9. Mettete in forno per 30/40 minuti a 160/180 gradi.

[/preparazione]
[consigli]

Consigli

Una volta preparati, potete conservare i pasticciotti in un contenitore ermeticamente chiuso, posto in frigorifero. Si mantengono fino a tre giorni. Prima di consumarli lasciateli per circa un’ora a temperatura ambiente o scaldateli leggermente per renderli di nuovo fragranti. Potete anche congelare i pasticciotti pronti da crudi, lasciandoli nel loro stampino. Infornateli da congelati a 180° per 40 minuti.
[/consigli]

Gestione cookie