Brodo di giuggiole

[introduzione]brodo di giuggiole ricetta
Il brodo di giuggiole è una ricetta che potete tranquillamente fare in casa perchè gli ingredienti sono facilmente reperibili al mercato. Le giuggiole infatti sono costituite da uva da vino, mele cotogne, zucchero, limone e vino bianco! Il brodo di giuggiole è un modo di dire, in pratica significa esser pieni di gioia e felici e questo stato d’animo è associato alle giuggiole che appunto sono un insieme di frutti molto zuccherini e dolci. La ricetta è nota nel Nord Italia, in particolare nelle regioni del Veneto e della Lombardia e nella zona del lago di Garda.

[/introduzione]
[ingredienti]

Ingredienti

  • giuggiole: 1 kg
  • zucchero: 1 kg
  • uva tipo Zibibbo: 2 grappoli
  • vino bianco: 2 bicchieri
  • mele cotogne: 2
  • limone: 1

[/ingredienti]
[preparazione]

Ricetta e preparazione

Seguite le istruzioni.

  1. Prendete le giuggiole fresche e fatele asciugare fino a quando la buccia sarà raggrinzita, poi fate un taglietto e denocciolatele. Mettete le giuggiole in una pentola e aggiungete gli acini di uva e lo zucchero e cuocete per un’ora mescolando ogni tanto.
  2. Tagliate le mele a fettine e aggiungetele alla pentola, poi mettete il vino e alzate la fiamma in modo che evapori, cuocete ancora una ventina di minuti, quando il composto inizierà a gelificare mettete la scorza di limone e procedete con la cottura per 10 minuti.
  3. Filtrate il composto e invasatelo, mettetelo nei vasetti sterilizzati oppure nelle bottiglie. Il composto potete farlo più o meno liquido in base ai gusti, se lo mettete nelle bottiglie è meglio farlo liquido.

[/preparazione]
[consigli]

Consigli

Girate i barattolini con il composto caldo per formare il sottovuoto.
 
[/consigli]

Gestione cookie