Cozze Ripiene

[introduzione]cozze ripiene
Una ricetta che vi può sempre tornare utile sono queste fantastiche cozze ripiene. Semplici ma saporite le cozze ripiene sono un buonissimo secondo piatto di pesce da servire caldo anche in inverno. Un piatto che riporta il profumo di mare e che si prepara in pochissimo tempo anche per pranzi organizzati all’ultimo minuto. Di questo piatto esistono tante varianti, tutte gustose, tutte da provare.

[/introduzione]
[ingredienti]

Ingredienti

  • Cozze: 1 kg
  • Olio: 1 bicchiere
  • Aglio: 2 spicchi
  • Prezzemolo: 1 ciuffo
  • Mollica di pane: 1 manciata
  • Pecorino: 50 gr

[/ingredienti]
[preparazione]

Ricetta e preparazione

Ecco le istruzioni.

  1. Procurarsi delle cozze di scoglio abbastanza grandi, pulirle eliminando il “tabacco” ed i filamenti, spazzolarle e lavarle in abbondante acqua corrente. Disporre in un tegame i frutti di mare, incoperchiare e far aprire le cozze a fuoco vivo, con la sola acqua marina che emettono.

  2. Appena tutte le cozze saranno aperte, togliere il tegame dal fuoco. in una ciotola sbriciolare la mollica di pane, aggiungere il formaggio, il prezzemolo, l’aglio e il peperoncino tritati, amalgamare con un po’ di olio e riempire con questo composto le cozze, a cui sarà stata eliminata mezza valva.

  3. Disporle in una pirofila leggermente unta di olio, irrorarle con altro olio ed infornarle per dieci minuti, fino a quando saranno gratinate.

La versione rossa
Una versione gustosa è quella con l’aggiunta del pomodoro, prettamente tarantina. Come si prepara? Semplicemente il tegame che ci servirà per le cozze dobbiamo utilizzarlo per preparare un succoso sugo di pomodoro, molto liquido, magari per chi piace speziato al peperoncino. In questo sugo andremo poi a bollire le nostre cozze ripiene che quindi cuocerenno per venti minuti nel pomodoro acquistando questo nuovo sapore.
Cozze ripiene in umido
Ad Ancona una ricetta simile si fa in una maniera ancora differente. Si riempiono le cozze con un pezzetto di mortadella e il trito composto per lo più da pangrattato di cui sopra. Poi le due valve si chiudono con dello spago e si mettono a cuocere in umido appunto con la passata. Prima di servire si taglia lo spago, si getta una valva e si presentano così aperte a metà con del buon sugo di cottura versato sopra. Una goduria per il palato!
[/preparazione]
[consigli]

Consigli

Servire calde con l’accompagnamento di buon pane casereccio. Senza scarpetta, infatti, questo piatto non ha ragione d’esistere! Ovviamente accompagnare con un buon vino bianco è più che consigliato, è quasi un dovere da buongustai.


 
[/consigli]

Gestione cookie