Ricetta Clafoutis

[introduzione][galleria id=”1187″]Il clafoutis è una ricetta buonissima e sfiziosa perfetta se volete realizzare un dolce estivo facile e abbastanza rapido da preparare, che potete servire come dessert dopo pranzo o cena oppure per una golosa merenda tra amiche. La ricetta del clafoutis alle fragole è molto semplice, se volete potete sostituire le ciliegie con altra frutta oppure farlo bigusto, potrebbe essere una ricetta da sfruttare in questi giorni, se i vostri amici vengono a farvi visita dopo cena, servitegli questo golosissimo clafoutis, vedrete che sarà molto apprezzato da tutti!

[/introduzione]
[ingredienti]

Ingredienti

  • ciliegie: 500 gr
  • farina: 90 gr
  • zucchero: 100 gr
  • uova: 3
  • latte: 200 ml
  • vaniglia: qb
  • burro per la teglia: qb
  • sale: 1 pizzzico

[/ingredienti]
[preparazione]

Ricetta e preparazione

Ecco le istruzioni per fare in casa un ottimo clafoutis alle fragole.

  1. Pulite le ciliegie, lavatele bene e denocciolatele con cura, poi asciugatele sulla carta da cucina delicatamente. Prendete una ciotola e mettete lo zucchero, poi una per volta, aggiungete le uova e sbattete fino ad avere un composto gonfio e spumoso. Se lo avete vi suggeriamo di utilizzare una frusta elettrica.

  2. Setacciate la farina ed incorporatela poca per volta al composto di uova, poi aggiungete a filo il latte precedentemente scaldato in un pentolino. Imburrate una pirofila e versate dentro questo composto, poi mettete sopra le ciliegie e cuocete il clafoutis in forno già caldo a 180 °C per 40 minuti.

  3. Sfornate il dolce, fatelo raffreddare qualche minuto e poi cospargete con lo zucchero vanigliato.

[/preparazione]
[consigli]

Consigli

Il clafoutis si può fare con tutti i frutti che volete. Se vi piace potete accompagnare il clafoutis con la riduzione di aceto balsamico o con la glassa di aceto balsamico, ci sta benissimo!

Clafoutis Ricetta Originale

clafoutis ciliegie ricetta
Il clafoutis è un dolce di origine francese nato nella regione del Limousin, la ricetta originale prevede le ciliegie nere tipo “bigarreaux” che vengono cotte in forno in una pasta che somiglia molto a quella delle crêpes fatta con farina, zucchero, uova e latte. Nella ricetta tradizionale le ciliegie si devono lasciare con il nocciolo perchè in questo modo il succo non rovinerà la pasta e le ciliegie manterranno il loro sapore. Il clafoutis viene fatto con qualunque tipo di frutta ormai, fragole, ananas, mele, pere e persino in versione salata, per tutte le varianti il termine più corretto è “Flongarde“. In Francia passata la stagione delle ciliegie la pastella veniva riempita con le pere o le mele, frutti che hanno una stagionalità decisamente più ampia delle ciliegie.[/consigli]

Gestione cookie