Rana pescatrice al forno

[introduzione]Rana pescatrice al forno, la ricetta

Rana pescatrice al forno, la ricetta è molto semplice da preparare. La rana pescatrice è un pesce prelibato dalle carni magre, che si presta perfettamente a svariate preparazioni. Questo pesce può essere servito a pranzo come secondo piatto oppure per una cena leggera e con poche calorie. La ricetta che vi proponiamo è davvero semplice e veloce e abbina il gusto delicato dei pomodorini a quello più deciso dell’aglio.[/introduzione]

[ingredienti]

Ingredienti

  • Rana pescatrice: 800 gr.
  • Pomodori pachino: 300 gr.
  • Olio extravergine d’oliva: 2 cucchiai
  • Prezzemolo tritato: un ciuffo
  • Pangrattato: mezzo cucchiaio
  • Aglio: 1 spicchio
  • Sale: (q.b.)

[/ingredienti]

[preparazione]

Ricetta e preparazione

  1. In una ciotola versate l’olio, il prezzemolo tritato e l’aglio sminuzzato e mescolate bene gli ingredienti. Lavate i pomodorini, tagliateli in 4 parti e privateli dei semi interni. Rivestite una pirofila con della carta forno e adagiatevi la coda di rospo.

  2. A questo punto, ricoprite il pesce con i pomodorini e il composto di olio, prezzemolo e aglio. Salate a piacere e spolverizzate il tutto con un po’ di pangrattato.

  3. Infine, fate cuocere la rana pescatrice in forno a 180° per circa 30 minuti

[/preparazione]

[consigli]

Consigli

Ricordate di controllate sempre la cottura del pesce. Il tempo, infatti, varia a seconda della grandezza della rana pescatrice e del tipo di forno. Servite il pesce immediatamente arricchendolo con il sughetto di cottura.

La ricetta della rana pescatrice al forno con patate

Monkfish Over Potatoes Before

La rana pescatrice al forno con patate è una ricetta perfetta per concludere un pranzo a base di pesce oppure per una cena leggera. Ricordare sempre di fare attenzione con la cottura del pesce.

Ingredienti

  • Patate: 4
  • Rana Pescatrice: 3 filetti
  • Pangrattato: (q.b.)
  • Aglio: 1 spicchio
  • Limone: 1
  • Erbe aromatiche varie
  • Olio d’oliva e sale: (q.b.)

Ricetta e preparazione

  1. Spellate i filetti di rana pescatrice e fateli marinare per un paio di ore in un composto realizzato con sale, erbe aromatiche varie, olio d’oliva, aglio e limone. A questo punto, preparate un composto con il pangrattato, un filo d’olio, il prezzemolo e l’aglio tritato. Sbucciate, tagliate a pezzi e condite anche le patate e panate con il composto di pangrattato le code di rospo. Versate le patate e la rana pescatrice in una teglia rivestita con della carta forno. Ricoprite il tutto con l’olio utilizzato per la marinatura del pesce. Infine, fate cuocere questo secondo piatto in forno già caldo per circa 50 minuti.

[/consigli]

Gestione cookie