[introduzione]
La minestra di ceci è un primo piatto gustoso e leggero, perfetto per i rigidi giorni d’inverno. Il procedimento è molto facile e veloce, pochi e semplici ingredienti vi aiuteranno a creare una minestra saporita, calda e nutriente. Come tradizione vuole per la sapienza culinaria della Toscana, la versione proposta vede l’aggiunta della pasta: gustose tagliatelle all’uovo si amalgano con il sapore delicato dei ceci per un piatto unico, che riscalda il cuore e il palato.
[/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- Tagliatelle all’uovo: 200 gr
- Ceci: 200 gr
- Conserva di pomodoro: 100 ml
- Aglio: 1 spicchio
- Rosmarino: 1 rametto
- Olio extra vergine di oliva: 2 cucchiai
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
In una pentola capiente mettete i ceci e ricopriteli d’acqua fredda, lasciateli in ammolllo per 24 ore. Trascorso il tempo necessario, scolateli e cuoceteli in abbondante acqua salata.
Intanto in un tegame fate soffriggere l’aglio in un filo d’olio extravergine di oliva con il rametto di rosmarino, quando l’aglio si è dorato, toglietelo dall’olio, aggiungete il pomodoro e un bicchiere di acqua tiepida.
Quando i ceci saranno cotti, passateli nel passaverdure, aggiungeteli alla passata di pomodoro e lasciate insaporire per una decina di minuti, aggiustate a vostro piacimento di sale e pepe.
Quando la zuppa sarà giunta a bollore, aggiungete le tagliatelle spezzate a metà e lasciatele cuocere. Una volta ultimata la cottura della pasta, servite la minestra con un filo di olio a crudo e decorate con qualche rametto di rosmarino e una macinata di pepe fresco.
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
Per un risultato ancora più ottimale, aggiunte una foglia di alloro e non passate tutti i ceci nel passaverdure ma lasciatene qualcuno intero, il risultato sarà davvero eccezionale.
[/consigli]