5 buoni motivi per leggere nel tempo libero

Imparare a leggere

5 buoni motivi per leggere nel tempo libero. Un quintetto di ottime ragioni per scegliere la lettura come passatempo, per sfogliare un libro e immergersi nelle sue storie meravigliose. Sì, perché leggere è davvero una sana abitudine, economica e benefica per il cervello e la mente, lo spirito e l’anima. Aiuta a nutrire immaginazione e senso critico, linguaggio e capacità di espressione e non solo. Vediamo alcuni dei parchè più importanti che dovrebbero spingere una persona a leggere un buon libro.

1. Un libro, cibo per la mente

Leggere un libro è un ottimo metodo per allenare la mente nel tempo libero, per mantenere il cervello e tutte le sue aree ben stimolate. Dalla logica all’intuizione, dalla memoria alla comprensione, molte delle funzioni intellettive subiscono una buona spinta grazie alla lettura di un buon libro.

2. Leggere stimola la fantasia

Fantasia e immaginazione, capacità di astrarsi e spirito di inventiva ci guadagnano, pagina dopo pagina. La lettura migliora sensibilmente tutte queste attitudini anche nelle persone più razionali e con i piedi per terra, le aiuta a far volare idee e pensieri, a trovare il giusto stimolo per lasciarsi trasportare un po’ di più dalla fantasia.

3. La lettura è un toccasana per il linguaggio

Solo leggendo con una certa frequenza si può ampliare il proprio lessico, migliorando sia la proprietà di linguaggio si la capacità di espressione e di reggere il confronto dialettico con gli altri con maggiore sicurezza e padronanza. Insomma, leggere aiuta a parlare meglio, ad ampliare i propri orizzonti in termini di linguaggio e vocabolario.

4. Leggere è un ottimo anti stress

Un buon metodo per tenere alla larga lo stress, le ansie e le tensioni. La lettura di un buon libro aiuta ad allentare lo stress quotidiano, a dimenticarsi o a vivere con maggiore distacco i problemi di ogni giorno. A dirlo anche uno studio scientifico condotto da un neuropsicologo dell’Università del Sussex, David Lewis, che ha dimostrato come pochi minuti di lettura siano in grado di abbassare i livelli di stress del 50%.

5. Fa bene alla salute

Dedicare un po’ di tempo ogni giorno alla lettura, invece che alla solita televisione, fa davvero bene alla salute. Sì, perché leggere allena la mente, come già anticipato e, così facendo allontana il rischio di essere vittime di malattie neurologiche e degenerative. Secondo alcune ricerche scientifiche la lettura sarebbe un’alleata della prevenzione di demenza senile e Alzheimer, giusto per fare qualche esempio.

Gestione cookie