Come lavare i capi in seta

Closeup of purple silk fabric on white background

Come lavare i capi in seta? Bella, bellissima domanda, che molte aspiranti casalinghe perfette continuano a porsi perché non hanno ancora trovato il modo di lavare in casa, evitando di spendere cifre folli ogni volta al lavasecco, top e maglie, camicie e vestiti realizzati in seta. Sì perché la seta è uno dei tessuti più preziosi in circolazione e come tale va trattato, cioè con estrema cura e cautela. Ma cerchiamo di capirne e saperne di più, di recepire qualche dritta extra per la cura dei capi di abbigliamento in seta.

Lavare in acqua o a secco?

Il primo dubbio da sciogliere è di quelli amletici, meglio lavare in casa a mano o a lavatrice il capo in seta? Non esiste una risposta sempre valida. Ma esiste un consiglio da tenere sempre presente: la prima cosa da fare è leggere l’etichetta, se c’è il via libera al lavaggio in acqua e non l’imposizione del lavaggio a secco, si può procedere. Procedere preferibilmente, per evitare ogni rischio a mano oppure, se si dispone di una lavatrice moderna dai mille programmi specializzati si può optare per il programma seta utilizzando un detersivo delicato, separando gli indumenti in seta dagli altri e, magari, proteggendoli ulteriormente inserendoli in una seta o in un sacchetto apposito.

Il lavaggio a mano

Se la scelta è il lavaggio a mano, meglio non improvvisare per evitare spiacevoli sorprese. Per smacchiare, meglio affidarsi al potere pulente del sapone di Marsiglia, per poi immergere per pochi minuti i capi in una bacinella piena di acqua tiepida con l’aggiunta di una piccola quantità di detergente specifico per la seta. Dopo pochi minuti di ammollo, risciacquare con abbondante acqua fredda, evitando poi di strizzare con forza, ma tamponando i capi per togliere l’eccesso di acqua.

E per stirarli?

Chiaramente anche i capi in seta, per evitare l’effetto sciatto e disordinato, si possono stirare. Ma vanno stirati con estrema attenzione. Innanzitutto, stirandoli al rovescio e utilizzando un panno di cotone come protezione da frapporre tra il ferro rovente e il capo in seta. Poi contenendo la temperatura del ferro da stiro e preferendo l’utilizzo del vapore.

Qualche regola d’oro

Quando si tratta di vestiti o camicette in seta, ci sono alcune regole che valgono sempre, qualsiasi sia il metodo di lavaggio scelto. La candeggina è da bandire senza diritto di replica, per esempio, così come l’utilizzo dell’asciugatrice che rischia di fare dei danni irreparabili. Da evitare, in caso di macchie, i trattamenti fai da te a base di acqua e strofinamenti intensi che potrebbero solo peggiorare la situazione creando antiestetici aloni.

Gestione cookie