I buoni motivi per sterilizzare cane e gatto

Sterilizzazione

Quali sono i buoni motivi per sterilizzare cane e gatto? Sono diversi i vantaggi della sterilizzazione nei cani e nei gatti, sia che si tratti di maschi o di femmine. Ancora oggi, purtroppo, esistono diversi pregiudizi sulla sterilizzazione da sfatare e, spesso, alcuni di questi hanno come scusante la “natura”: se dovessimo, infatti, agire solo ed esclusivamente secondo natura, gli animali dovrebbero essere lasciati liberi sotto tutti i punti di vista. Intervenendo, prendiamo una posizione ben precisa: da quel momento in poi, dobbiamo tenere conto del loro benessere a trecentosessanta gradi. È, inoltre, errato pensare che il cane o il gatto sterilizzato ingrasserà a dismisura – basta, infatti, fare attenzione all’alimentazione, seguendo i consigli del veterinario – o che cambierà il suo carattere: ciò lo renderà, infatti, soltanto più tranquillo e meno agitato. Quali sono, dunque, i motivi per sterilizzare cane e gatto? Scopriamoli.

Prevenire tumori e patologie varie

Anziana

La prevenzione di tumori è il motivo più importante per cui ricorrere alla sterilizzazione: è, infatti, scientificamente provato che la sterilizzazione previene l’insorgere di tumori che, nel 50% dei casi, sono maligni. Inoltre, le cagnoline e le gatte non sterilizzate, con l’avanzare dell’età, vanno incontro allo sviluppo di piometra: si tratta di un’infezione dell’utero che richiede un immediato intervento chirurgico nell’animale che, altrimenti, muore nel giro di poche ore. Perché arrivare a rischiare tanto, soprattutto quando la cagnolina o la gatta sarà ormai anziana e maggiormente a rischio sotto i ferri? La prevenzione riguarda anche neoplasie testicolari e patologie prostatiche nei maschi, oltre che mammarie nelle femmine.

Evitare gravidanze isteriche

Gravidanza isterica

Le gravidanze isteriche sono anch’esse abbastanza diffuse: ripetute pseudogravidanze – che comportano la produzione di latte – stimolano, infatti, la metaplasia della mammella che con il tempo si trasforma in neoplasia. Ciò vale sia per le cagnoline che per le gatte.

Evitare accoppiamenti indesiderati

Fuga

Sterilizzando si evitano, inoltre, accoppiamenti indesiderati. Anche se si pensa di avere tutto sotto controllo, non è raro che l’amore “scoppi” all’improvviso: potrebbe, infatti, capitare per la distrazione di un attimo o per una fuga che non si è riusciti a impedire; anche con serie conseguenze se non si dovesse ritrovare il proprio amico a quattro zampe, che potrebbe non tornare più a casa. La sterilizzazione permette, quindi, di evitare gravidanze indesiderate.

Contrastare l’aggressività e la marcatura del territorio

Territorio

La sterilizzazione aiuta a risolvere il problema della marcatura del territorio e l’aggressività da sessualità nei cani e nei gatti. In questo caso, sarà il veterinario stesso – comportamentalista – a consigliarlo e occorrerà, in ogni caso, agire prima del raggiungimento della maturità sessuale, cioè intorno ai 6-7 mesi circa.

SCOPRI GLI ALIMENTI VELENOSI PER CANI E GATTI

Lottare contro la diffusione di malattie

Lotte

Sterilizzando, si prende parte alla lotta contro la diffusione di gravi malattie infettive feline sessualmente trasmissibili, quali la FIV (AIDS felina), la FELV (leucemia felina) e la FIP. Si tratta di malattie incurabili e spesso mortali, che possono essere contratte anche durante le lotte tra maschi per la conquista delle femmine.

Combattere il randagismo

Randagismo

Sterilizzare significa combattere il randagismo. I motivi? Far sfornare cuccioli ai propri animali significa togliere la possibilità ai randagi di trovare delle famiglie: li si condanna, infatti, a morire per strada o tra i muri di canili e rifugi. Perché farlo? Per ogni cucciolo nato a cui trovate una casa – senza contare gli abbandoni che potrebbero verificarsi – un cane o un gatto randagio non ne avrà mai una. Il randagismo è ormai una piaga diffusa, a cui non si riesce a far fronte, essendo quasi tutto sulle spalle dei volontari, i quali devono salvare, curare a proprie spese gli animali abbandonati e trovar loro casa. Per uno salvato, ne muoiono cento e la sterilizzazione è l’unico modo per controllare le nascite e porre fine agli abbandoni incontrollati e alla sofferenza di chi non ha voce.

Risparmiare

Amore

Infine, è vero che la sterilizzazione è un intervento che ha un certo costo, ma la spesa viene sostenuta una sola volta nella vita dell’animale ed eviterà spese ben più onerose in futuro, nel caso di patologie che – come detto in precedenza – hanno un’altissima probabilità di manifestarsi. In conclusione, sterilizzare è importante per la salute dei vostri animali, nonché una scelta responsabile ed etica e un atto di amore e di rispetto verso Fido e Micio.

CONSIGLI PER PROTEGGERE I CANI DAL FREDDO

Gestione cookie