Gli eremi più belli d’Italia

Eremo

Quali sono gli eremi più belli d’Italia? In vista dell’arrivo della bella stagione, si inizia a pensare a dove poter trascorrere le prossime vacanze o week-end liberi. Chi ama i viaggi sa che ogni occasione è buona per poter scoprire e visitare alcune delle mete nel mondo. Tra le destinazioni più importanti d’Italia, ci sono quelle che riguardano gli eremi: luoghi religiosi tra i più visitati e amati del nostro Paese. Dove andare, quindi? Ecco alcune idee interessanti e utili consigli sulle tappe riguardanti gli eremi più belli d’Italia.

Eremo di Bismantova, Reggio Emilia

Emilia Romagna

Se siete amanti della natura e amate camminare – sono tanti i cammini più belli d’Italia – oppure se amate la fotografia o, semplicemente, fare i turisti, tra i luoghi che non potete assolutamente perdervi, c’è l’Eremo di Bismantova: si tratta di un eremo che si trova a 947 metri d’altezza e che risale almeno al 1411. Nel 1925, ad abitarlo fu un gruppo di monaci benedettini. Per l’esattezza, l’eremo sorge sulla Pietra di Bismantova, in provincia di Reggio Emilia e, oggi, è abitato da un solo sacerdote.

Eremo di Santa Caterina del Sasso, Varese

Santa Caterina del Sasso

L’Eremo di Santa Caterina del Sasso si trova nella frazione di Leggiuno, in provincia di Varese. Secondo la leggenda, un certo Alberto Besozzi di Arolo – un usuraio – fece voto a Santa Caterina d’Alessandria, dopo essere scampato a un naufragio durante una traversata del lago: promise, infatti, di ritirarsi per il resto della sua vita in solitudine e in preghiera all’interno di una grotta. Questo eremo è raggiungibile a piedi attraverso una scala nei pressi di Quicchio, frazione di Leggiuno, così come attraverso un ascensore realizzato nella roccia o il Lago Maggiore.

Eremi di Pulsano, Foggia

Chiesa

Sono diversi gli eremi che si trovano a Monte Sant’Angelo, in provincia di Foggia: qui, ad esempio, tra rocce e strapiombi sorge – tra i diversi eremi – l’Abbazia di Santa Maria di Pulsano, ovvero un edificio religioso risalente al VI secolo.

Santuario di Greccio, Rieti

Greccio

Il Santuario di Greccio si trova a circa 15 chilometri da Rieti ed è incassato nella roccia, nei pressi dell’antico borgo medievale di Greccio, ad un’altitudine di 665 metri: si tratta, nello specifico, di uno dei quattro santuari eretti da San Francesco.

Eremo di San Colombano, Trento

Trento

L’Eremo di San Colombano sorge a Trambileno, poco distante da Rovereto, in provincia di Trento. Per raggiungere questo luogo, è possibile salire una scala di 102 gradini scavati nella roccia. Già a partire dall’VIII secolo d.C., i monaci eremiti soggiornavano nelle cavità della parete rocciosa, per meditare in completo isolamento.

Eremo di Santa Maria Infra Saxa, Ancona

Ancona

Tra i monasteri, i santuari e gli eremi da visitare, c’è anche l’Eremo di Santa Maria Infra Saxa: questo sorge, infatti, ad Ancona – per l’esattezza, a Genga – dove era utilizzato come monastero di clausura da monache benedettine.

Eremo di Calomini, Lucca

Lucca

L’Eremo di Calomini è quasi interamente scavato nella roccia, dove venne realizzato attorno all’anno 1000. Conosciuto anche come “Sancta Maria ad Martyres”, si trova lungo la strada che porta al paese di Vergemoli, in provincia di Lucca.

Eremo delle Carceri, Assisi

Assisi

Infine, l’Eremo delle Carceri si trova a 4 chilometri da Assisi, ad 800 metri d’altezza sul monte Subasio. Qui, ovviamente, potrete ammirare i magnifici paesaggi naturali – tra i più belli del mondo – e i luoghi in cui San Francesco visse parte della sua vita.

Gestione cookie