[multipage]
Oggi vi proponiamo la frutta e la verdura di stagione a gennaio. Tutti sappiamo che è preferibile consumare cibi di stagione per tante ragioni ma soprattutto perché il sapore che assumono è davvero particolare. Inoltre ogni sostanza possiede specifiche componenti che aiutano il nostro organismo a funzionare meglio durante questo periodo. Molti preferiscono i cibi estivi ma non sanno che con frutta e verdura invernale si possono preparare delle ricette davvero deliziose. Inoltre comprando cibi di stagione si rispetta l’agricoltura. [/multipage]
[multipage]Mandarancio
È un ibrido ottenuto da mandarini e arance. Le sue caratteristiche sono un unione tra i due frutti: ha dimensione medie, gusto agrumato dell’arancia e praticità di consumo tipico del mandarino. Essendo ricco di vitamina C è uno dei migliori alleati dell’inverno, inoltre ha azione antiossidante. Si può usare per preparare torte e confetture. [/multipage]
[multipage]Kiwi
È ricco di zuccheri e povero di grassi. Contiene acqua, fibre e vitamina C per cui il suo consumo è consigliabile in inverno ma anche in autunno. Ha azione antiossidante ed è utile in caso di stipsi perché favorisce la motilità gastrointestinale. Si può mangiare al naturale, con lo zucchero, come gelatina o nei dolci. [/multipage]
[multipage]Cachi
Curioso è il suo significato: nel secondo dopoguerra è diventato simbolo della pace perché resistito alle battaglie e in Cina simboleggia le 7 virtù. Ha l’aspetto di una piccola zucca e il sapore è dolce da paragonarlo ad un vero dessert. Può essere usato per confetture, yogurt e dolci e in Giappone per produrre bevande alcoliche come il sakè. [/multipage]
[multipage]Mela
È tipico della stagione invernale e ne esistono tante varietà. Una mela al giorno toglie il medico di torno, diceva il detto. Sicuramente non è errato visto le sue proprietà: controlla i livelli del colesterolo, riduce l’appetito e migliora la funzionalità intestinale. I suoi usi vanno dal salato al dolce e si possono produrre anche bibite. [/multipage]
[multipage]Carciofo
È un ortaggio che ha un impiego vastissimo in cucina e in erboristeria. Ha azione epatoprotettiva, diuretica e abbassa il colesterolo ed è ricca di carotene e vitamina B. Gli usi in cucina sono vastissimi: fritti, arrostiti, lessati, con la pasta o imbottiti. Insomma l’uso è davvero versatile e il sapore delizioso in qualsiasi tipo di preparazione. [/multipage]
[multipage]Cavolfiore
Esistono tante varietà. Per godere delle proprietà vitaminiche e dei minerali bisognerebbe consumarlo a crudo, cosa che in genere non accade in Italia, oppure cotto a vapore o a pressione. Viene evitata l’assunzione nell’ipotiroidismo, gotta e iperuricemia. Ha azione benefica sull’intestino e riduce il colesterolo. [/multipage]
[multipage]Broccoli
Sono ortaggi dal sapore delicato ma non molto strutturato. Sono ricchi di vitamina C e carotene, aiuta la stipsi e vanta proprietà antiossidanti e antitumorali. Vengono esclusi in caso di gotta e iperuricemia. I broccoli possono essere preparati in tanti modi: al forno, gratinati, fare delle creme o dentro al minestrone. [/multipage]
[multipage]Rape rosse
È un tubero con un aspetto incantevole per il colore rosso brillante. È ricco di vitamine B e di sali minerali. Grazie al suo colore viene sfruttato dall’industria alimentare per ricavare coloranti. In cucina è molto usato per accompagnare le carni, ottimo è anche tostato e gratinato. Si può usare per preparare un decotto con azione digestiva. [/multipage]