Esercizi per allenare la mente nel tempo libero. Ecco alcuni trucchi, indovinelli o quesiti perfetti allo scopo, ideali per dare al cervello la spinta che gli serve. Sì, perché anche la mente, come il resto del corpo, per essere mantenuta in perfetta salute, ha bisogno di essere allenata e sollecitata. Come i bicipiti hanno bisogno del sollevamento pesi per rafforzarsi e rassodarsi, l’intelletto ha bisogno di un po’ di sani esercizi di logica e ragionamento per tenersi attivo e reattivo.
1. Trova un sinonimo e un contrario
Apri a caso un libro o una rivista, leggine alcune righe, estrapola 5 sostantivi o aggettivi tra le frasi scritte e trova per ogni parola un suo sinonimo e un suo contrario.
2. Un racconto brevissimo
Provate a cimentarvi in un esercizio di scrittura davvero creativa, ma soprattutto davvero sintetica. Provate a scrivere un racconto utilizzando non più di nove parole. Nove parole che devono dare un senso narrativo al tutto, ovviamente.
3. La catena di parole
Un vecchio gioco per ingannare l’attesa e intrattenere i bambini che si faceva spesso anni fa – prima dell’avvento di telefonini, tablet e internet ovunque – durante i lunghi viaggi in macchina. Provate a creare una catena di parole, dicendo un sostantivo e poi cercandone un successivo che inizi con la sillaba finale del primo.
SCOPRI I 10 ALIMENTI SALVA CERVELLO
4. Scrivere al contrario
I destrorsi possono cimentarsi nella scrittura, ma non solo, con la mano sinistra, i mancini con quella da destrorsi. Insomma, per una volta la settimana, si può utilizzare l’altra mano, non quella dominante, per fare una serie di operazioni e gesti quotidiani, dallo scrivere al mangiare, dal lavarsi i denti al telefonare.
SCOPRI I TRUCCHI PER ALLUNGARE LA MEMORIA
5. I multipli e non solo
I numeri sono i migliori amici della mente. Basta dire un numero a caso e moltiplicarlo per due, poi moltiplicare il risultato per due e continuare così per una decina di volte. A questo punto si può continuare al contrario dividendo progressivamente i numeri fino a tornare al punto di partenza.
6. Spirito di osservazione
Aguzzare la vista e allenare a dovere lo spirito di osservazione. Come? Aprendo una pagina di un libro illustrato o di una rivista, scegliendo un’immagine o una fotografia e cercando di catturarne più dettagli possibili. Dettagli che verranno prontamente scritti su un foglio, dopo 1 minuto – cronometrato – di osservazione. Sarà interessante capire quanti elementi sono stati colti e quanti ignorati.
7. Un po’ di geografia
Con un atlante, una cartina del mondo o, ancora meglio, un mappamondo tra le mani, giocare a indovina la città. Con gli occhi chiusi, puntare il dito su un punto qualsiasi dell’emisfero terrestre, per poi dire una città, un monumento o un simbolo rappresentativo dello stato toccato.
8. Gli indovinelli di logica
Sul web c’è solo l’imbarazzo della scelta. Basta scaricare qualche quiz di logica, con alcuni quesiti intuitivi e cercare di risolverli nel più breve tempo possibile, almeno una volta la settimana, per allenare mente e cervello a essere più attivi e recettivi.