Dieta antiage: è importante sapere cosa mangiare per restare sempre giovani! Esiste una relazione profonda fra il tipo di alimentazione e la capacità dell’organismo di ritardare il processo di invecchiamento. E la cosa più piacevole è che non bisogna rinunciare ai piaceri del palato: il segreto è reinterpretare in modo light anche piatti calorici. Vediamo insieme quali sono i cibi antietà e come organizzare la dieta.
Menù equilibrato
Nella dieta antiaging, la priorità è prevenire lo stress ossidativo delle cellule. Per ottenere questo importante risultato, programmate con attenzione il menù giornaliero e tenete presente che se volete concedervi un piccolo dessert a fine pasto, dovete necessariamente comporre il pranzo con un secondo di carne o pesce e un contorno.
Pizza
Molte di voi saranno felici di saperlo: nella dieta anti invecchiamento c’è anche la pizza. Per assaporare questo ottimo prodotto della cucina italiana, vi basterà spolverare a fine cottura un po’ di curcuma e pepe nero. Queste due spezie, infatti, hanno la capacità di contrastare la formazione di cellule grasse.
Cornetto integrale
Quante volte abbiamo tremato pensando alla dieta? L’idea di essere costrette a terribili programmi nutrizionali è uno dei 10 falsi miti da sfatare sulle diete. Per cominciare, nell’alimentazione anti invecchiamento inserite un cornetto integrale per la colazione, magari preparato a casa con lievito madre.
Proteine vegetali
Nella lista degli alimenti antiossidanti rientrano a pieno titolo le proteine vegetali, da preferire a quelle animali. Il motivo è che le prime hanno un effetto stimolante sulla produzione di alcuni ormoni come il HGH, importante per la riduzione della massa grassa.
Pochi carboidrati raffinati
Il suggerimento è sempre lo stesso. Il riferimento alla riduzione della quantità di carboidrati raffinati torna spesso quando si parla di regimi alimentari equilibrati. Ed è essenziale anche per prevenire l’invecchiamento. E’ preferibile, al contrario, consumare pane e pasta integrali. I cereali di questa tipologia, infatti, hanno un alto contenuto di fibre, importanti per la regolarità dell’intestino.
Mangiare poco e spesso
All’elenco dei cibi anti invecchiamento si aggiunge anche una sana abitudine che contrasta l’invecchiamento: piuttosto che regalarsi delle grandi abbuffate una volta sola al giorno, è meglio mangiare poco e spesso. Impostate la vostra dieta con cinque pasti giornalieri e non saltate mai gli spuntini!
Centrifugati di frutta e verdura
I centrifugati di frutta e verdura sono ottimi perché dissetanti e ricchi di nutrienti. Preferite tipologie a base di carote e kiwi.
Bere correttamente
L’apporto di acqua è essenziale per assicurare la corretta idratazione del corpo. Per mantenere in salute le cellule dell’organismo, è indispensabile dosarne bene la quantità: almeno 8 bicchieri al giorno distribuiti equamente nel corso della giornata. In caso di sforzo fisico, dovuto ad esempio allo sport, il bisogno di acqua aumenta ma non bisogna superare un bicchiere ogni mezz’ora, per evitare che i tessuti possano disidratarsi velocemente.