Come pulire gli occhi al cane

Cane

Come pulire gli occhi al cane? La pulizia dei nostri compagni di vita a quattro zampe è estremamente importante per la loro salute: gli animali fanno parte integrante della famiglia e meritano, dunque, attenzioni e cure come tutti. Anche gli occhi di Fido possono necessitare di alcuni interventi: come capita a noi essere umani, anche ai cani, infatti, può capitare di avere delle fastidiose secrezioni ai lati degli occhi. Come fare, quindi, per lavare e igienizzare gli occhi del cane? Ecco alcuni preziosi e semplici consigli per pulire gli occhi a Fido con successo ed evitare l’insorgere di infezioni e congiuntiviti.

1. Acqua borica

Acqua borica

Il primo metodo consiste nell’utilizzare delle garze sterili e dell’acqua borica, che è possibile acquistare in farmacia.

CONSIGLI PER PULIRE I DENTI AL CANE

2. Infuso di camomilla

Camomilla

In alternativa, è possibile ricorrere a un infuso di camomilla: si tratta di un rimedio naturale efficace e ottimo per effettuare una corretta pulizia degli occhi dei nostri amici a quattro zampe. Una volta preparato l’infuso di camomilla, occorrerà attendere che si raffreddi prima di poterlo utilizzare.

3. Salviettine alla camomilla

Salviettine cani

Anche le salviettine per occhi e orecchie alla camomilla sono una valida soluzione da poter provare per pulire e igienizzare gli occhi del cane: queste le potrete trovare presso qualsiasi negozio per animali e sono già pronte all’uso, in ogni occasione.

4. Procedimento

Pulizia occhi

Una volta scelto il metodo da utilizzare, potrete procedere con la pulizia accurata degli occhi di Fido, facendo attenzione a strizzare la garza sufficientemente: è importante, infatti, che non sia troppo bagnata e non goccioli. Passatela sull’occhio, procedendo dall’interno verso l’esterno.

5. Garze

Garze

Ricordatevi di utilizzare sempre una garza per occhio e, se gli occhi sono particolarmente sporchi, anche più di una per occhio: in questo modo, infatti, li igienizzerete al meglio ed eviterete che i batteri si spostino da un occhio all’altro.

6. Cotone idrofilo, carta igienica e simili

Cotone idrofilo

Assolutamente vietato è, invece, utilizzare carta igienica, cotone idrofilo e simili: questi, infatti, potrebbero lasciare dei pelucchi negli occhi e causare infiammazioni.

7. Acqua del rubinetto

Acqua

L’acqua di rubinetto è altrettanto vietata: non è, infatti, sterile e può provocare irritazioni, infiammazioni, arrossamenti e infezioni.

8. Prodotti specifici

Occhi prodotto

Infine, in vendita esistono delle soluzioni oculari sterili specifiche per cani: si tratta di prodotti specifici dalle proprietà antisettiche e delicate. Potete trovare questi prodotti presso i negozi per animali.

SCOPRI COME PULIRE LE ORECCHIE AL CANE

Gestione cookie