[multipage]
Come cuocere al microonde e come utilizzarlo al meglio? Questo elettrodomestico fa male alla salute? Ecco un utile guida sugli usi e su come utilizzare al meglio questo elettrodomestico che sempre più spesso si trova nelle nostre case. Le microonde sono radiazioni elettromagnetiche che raggiungono il cibo per irraggiamento, ma che non sono in grado di trasmettere calore. Queste onde provocano un’oscillazione delle molecole che genera calore e riscalda la bevanda o l’alimento. Il microonde viene comunemente utilizzato per riscaldare e scongelare velocemente gli alimenti, ma può essere utilizzato anche per cuocerli. Non tutti i cibi tuttavia sono adatti per la cottura al microonde, scopriamo quali. Foto di Rubbermaid Products
[/multipage]
[multipage]
Tecnica di base per cuocere al microonde
Per cuocere al microonde potete utilizzare una tecnica di base adatta a moltissimi ingredienti. Pulite e preparare gli alimenti e disponeteli nei contenitori adatti per microonde. Condite con sale, pepe e un po’ d’acqua (ad esempio nel caso di verdure e ortaggi). Coprite il contenitore con la pellicola per microonde o con un piatto di plastica dura o di ceramica. Programmate la potenza e il tempo indicato nelle istruzioni e accendete l’elettrodomestico. Foto di Lenore Edman
[/multipage]
[multipage]
Quali alimenti cuocere al microonde
Il forno a microonde può essere utilizzato per cuocere, riscaldare piatti pronti e scongelare alimenti crudi o cotti. In particolare potete utilizzare l’elettrodomestico per preparare i seguenti ingredienti: minestre, patate, pollame, verdure e ortaggi, pesce, uova, salse e per sciogliere cioccolata, burro e altri ingredienti. Il forno a microonde è infatti una valida alternativa ad alcuni tipi di cottura (bollita, a vapore e in umido). Foto di Daniel Farrell
[/multipage]
[multipage]
Quali alimenti non cuocere al microonde
Il forno a microonde non è adatto a preparare: i legumi, le uova (cotte con il guscio, alla coque, sode), i fritti, la pasta sfoglia, i dolci lievitati, pizze e pane, primi piatti di pasta (soprattutto risotti) e la carne. Il microonde tradizionale, infatti, non è in grado rosolare la superficie degli alimenti. Per ovviare a questo inconveniente sono stati inseriti piatti griglianti e la funzione grill. Da evitare, inoltre, la cottura di grandi porzioni. Foto di Hajime NAKANO
[/multipage]
[multipage]
Riscaldare con il microonde
L’uso più comune che si fa del microonde è quello di riscaldare cibi pronti, sia acquistati che fatti in casa. Il vantaggio è rappresentato dai pochi minuti che l’elettrodomestico impiega per riscaldare i cibi. In questi casi ricordate di utilizzare dei contenitori adatti al microonde e di impostare l’elettrodomestico a circa 30-40% della potenza. Foto di peapod labs
[/multipage]
[multipage]
Scongelare con il microonde
Rispetto ai metodi tradizionali lo scongelamento con il microonde richiede pochissimi minuti. Tuttavia, quando l’alimento congelato supera il ½ kg spesso lo scongelamento risulta non uniforme. Per rimediare a questo inconveniente l’elettrodomestico ha un apposito dispositivo di scongelamento che emette in forma discontinua delle microonde. Per scongelare tipicamente si utilizza il 20-30% della potenza dell’elettrodomestico. Foto di Kai Chan Vong
[/multipage]
[multipage]
Contenitori per microonde
Nel microonde possono essere utilizzati tantissimi tipi di contenitori. Il materiale più adatto è il vetroceramica perché le onde lo attraversano facilmente senza scaldarlo. Potete anche utilizzare contenitori in vetro, porcellana, terracotta o in plastica dura (con apposito marchio che ne consente l’utilizzo). Ricordate di non utilizzare contenitori metallici o con parti metalliche. Fate anche attenzione a non dimenticare forchette e altri utensili di metallo all’interno dei contenitori. Foto di Starmaid Products
[/multipage]
[multipage]
Il microonde fa male alla salute?
A dispetto di quel che si pensi, il microonde non fa male e non rappresenta un pericolo per la salute. Questi timori spesso sono legati alla poca conoscenza del funzionamento dell’elettrodomestico. Il microonde, infatti, se non danneggiato non provoca fuoriuscite di radiazioni. E’ buona norma controllare periodicamente che non vi siano parti danneggiate come le guarnizioni in plastica. Foto di James Kemp
[/multipage]