Sei curiosa di scoprire alcune cose che, forse, non sai sulla Terra? Il nostro pianeta è tanto bello e affascinante quanto estremamente misterioso: sono, infatti, moltissime le cose di cui possiamo godere ogni giorno, ma altrettante – se non di più! – quelle che ignoriamo. Le curiosità sulla Terra sono molteplici e tutte ghiotte. A darci alcune di queste risposte, ci ha pensato Focus. Pronte per questo viaggio? Ecco alcune delle cose di cui, forse, non sei a conoscenza riguardanti il nostro bellissimo pianeta: la Terra.
1. L’Era Glaciale
La più importante Era Glaciale avvenne circa 800-600 milioni di anni fa, quando alcuni cambiamenti climatici ne causarono l’inizio. Si tratta di un argomento molto discusso, ma sembra che – secondo alcune teorie – le acque del mare si ghiacciarono fino all’Equatore e che la temperatura si aggirasse intorno ai -50°C.
2. Il Sole
Alcuni l’avranno certamente studiato a scuola ma, forse, non tutti ne sono a conoscenza: una volta esaurito l’idrogeno, il Sole collasserà sotto la sua stessa gravità, trasformandosi – di conseguenza – in una gigante rossa ben 2 mila volte più luminosa e 100 volte più grande di adesso. Si pensa che tale processo avverrà tra circa 5 miliardi di anni e che causerà la vaporizzazione della Terra.
3. La forma
La Terra non è esattamente sferica: il diametro terrestre dal Polo Nord al Polo Sud è, infatti, di 12.714 chilometri; mentre quello che passa dall’Equatore misura 12.756 chilometri, ovvero 42 chilometri circa in più. Si tratta, ad ogni modo, di valori troppo lievi per essere percepiti guardando le foto della Terra.
4. Le lune
Esistono due corpi celesti con orbita vicina alla Terra che possono essere – anche se non correttamente – definiti “lune“: si tratta di due asteroidi – il 3753 Cruithne, scoperto nel 1986 e il 2002 AA29 – entrambi orbitanti intorno al Sole.
5. Le dimensioni
Pare che il nostro pianeta stia “ingrassando”, ovvero che stia aumentando di 7 millimetri circa ogni 10 anni: ciò è, probabilmente, dovuto allo scioglimento delle grandi masse di ghiacci in Groenlandia e in Antartide che, una volta trasformate in acqua, vengono spinte verso l’Equatore.
6. I continenti
Tutti conoscono la storia della Pangea, ovvero l’unico grande continente che – circa 180 milioni di anni fa – si frammentò, dando origine agli attuali continenti. Non tutti, però, sanno che la formazione dei continenti avviene con ciclicità: alcuni recenti studi sostengono, infatti, che questi si formerebbero ogni 250 milioni di anni circa. Le teorie? Potrebbe formarsi un’unica distesa di terra che vedrà l’America unita all’Africa, con la conseguente scomparsa dell’Oceano Atlantico.
7. La durata dei giorni
Quando la Terra “nacque” – circa 4,6 miliardi di anni fa – un giorno terrestre aveva una durata di circa sei ore. Oggi, ovviamente, non è più così, ma non è ancora finita: secondo alcuni studi, infatti, le 24 ore che tutti noi conosciamo sono destinate ad aumentare di circa 1,7 millisecondi ogni 100 anni e ciò per via delle maree causate dall’attrazione gravitazionale della Luna; quest’ultima in grado di rallentare la rotazione terrestre.
8. Il mare
Infine, non tutti, forse, sanno che, 18 mila anni fa circa, i ghiacci intrappolarono così tanta acqua che il livello del mare scese di ben 120 metri: ciò rese visibili grandi parti di fondale marino. Il livello del mare, però, ha avuto anche altre fasi totalmente opposte: basti pensare che arrivò anche ad essere alto fino a 70 metri più di quanto sia adesso.
SCOPRI LE COSE CHE NON SAI SUGLI OCEANI