Siete in cerca di consigli per ridurre l’inquinamento domestico? Anche le nostre case non sono immuni da questo problema e, spesso, ci ritroviamo a respirare aria contaminata e dannosa per la salute del nostro organismo: i pericoli derivanti dalle polveri sottili, dallo smog e dall’inquinamento atmosferico sono, infatti, molteplici, ma non tutti pensano all’inquinamento dell’aria nelle nostre abitazioni. A generare l’inquinamento sono gli elettrodomestici presenti – tra cui i condizionatori e gli impianti di riscaldamento – e i prodotti – come detersivi, disinfettanti, vernici e cosmetici – che usiamo quotidianamente e che sono in grado di rilasciare gas e componenti volatili nell’ambiente in cui viviamo. Come fare, quindi? Ecco alcuni preziosi e semplici consigli per ridurre l’inquinamento domestico.
1. Fare la manutenzione di condizionatori e impianti di riscaldamento
Condizionatori e impianto di riscaldamento vanno installati correttamente, ma hanno anche bisogno di essere puliti e revisionati periodicamente per evitare che diventino una delle fonti di inquinamento in casa.
2. Aprire le finestre
Una cattiva aria in casa può determinare stanchezza, irritazione agli occhi e al naso, mal di testa, problemi di concentrazione, nausea e spossatezza, nonché contribuire all’insorgere di allergie e patologie, come l’asma. È, quindi, importante fare attenzione a ciò che si respira, seguendo dei piccoli accorgimenti per limitare i danni: aprire le finestre e ventilare la propria abitazione è importante per il ricambio di aria.
3. Utilizzare prodotti naturali
È opportuno utilizzare prodotti naturali, evitando di acquistare prodotti chimici dannosi per la salute e l’ambiente. Se desiderate profumare l’ambiente domestico, comprate essenze naturali ed evitate i classici deodoranti spray in vendita. Provate a creare detersivi e detergenti naturali e fai da te per le pulizie, che non rilascino componenti volatili nocivi nell’ambiente e che siano soluzioni ecologiche.
SCOPRI COME CREARE IL DETERSIVO PER LAVASTOVIGLIE
4. Illuminazione ecosostenibile
L’illuminazione in casa è altrettanto importante, per cui vanno scelte opzioni il più possibile ecosostenibili. In commercio, esistono delle lampade in grado di purificare l’aria di casa e riequilibrare gli ioni positivi e negativi, importanti per il nostro benessere: TV, personal computer e gli altri elettrodomestici determinano uno squilibrio nocivo per la salute.
5. Usare vernici ecosostenibili
Per la decorazione degli interni di casa, cercate di utilizzare vernici ecosostenibili, in modo tale da limitare il rilascio di componenti volatili. Per lo stesso motivo, evitate di comprare complementi d’arredo in grado di sprigionare formaldeide.
6. Avere piante in grado di depurare l’aria
Sarebbe opportuno avere delle piante in grado di depurare l’aria in casa e assorbire gas inquinanti: ve ne sono molte, tra cui azalee, dracene, filodendri e gerbere.
7. Controllare i livelli di radon, muffe e umidità
Infine, è opportuno controllare i livelli di radon – sostanza nociva emessa dal suolo – la presenza di muffe e i livelli di umidità, in modo tale da regolare la percentuale d’acqua presente nell’aria.