Siete curiosi di scoprire gli usi alternativi dell’acqua ossigenata? L’acqua ossigenata – anche nota come perossido di idrogeno – è una sostanza biodegradabile e non inquinante, che può essere utile in diversi ambiti della casa, ma anche nella cura della persona. È possibile acquistare l’acqua ossigenata in farmacia, ma è bene comprare dell’acqua ossigenata che sia a bassa concentrazione: circa il 3%, corrispondente a 10 volumi. Quali sono, quindi, alcuni dei suoi utilizzi? Ecco alcuni preziosi e utili consigli circa l’uso dell’acqua ossigenata in casa.
1. Disinfettante per il bucato
L’acqua ossigenata rappresenta un ottimo disinfettante per il bucato: aggiungete un cucchiaio di acqua ossigenata all’acqua prima di mettere i panni in ammollo in una bacinella o prima del lavaggio in lavatrice. Fate attenzione a utilizzare questo rimedio naturale solo con i capi bianchi per non rischiare di scolorirli.
2. Sbiancante per il bucato
Come anticipato prima, l’acqua ossigenata può essere considerata un ottimo sbiancante per il bucato: potete, dunque, sostituirla alla candeggina – altamente inquinante – per disinfettare e sbiancare il bucato con successo. Come? Versate un cucchiaio di acqua ossigenata direttamente nel cestello della lavatrice.
SCOPRI LE ALTERNATIVE NATURALI ALLA CANDEGGINA
3. Disinfettante in cucina
L’acqua ossigenata è un ottimo disinfettante da utilizzare anche in cucina: si tratta, infatti, di un ottimo rimedio naturale per disinfettare gli utensili da cucina.
4. Disinfettante per le superfici
L’acqua ossigenata può, inoltre, essere considerata un ottimo disinfettante per diverse superfici della casa: ad esempio, questa sostanza è indicata per lavare e pulire le maniglie delle porte e delle finestre, ma anche il bagno.
SCOPRI COME ELIMINARE I CATTIVI ODORI DAL BAGNO
5. Collutorio
L’acqua ossigenata può essere utilizzata come collutorio per sbiancare i denti, prima del loro normale lavaggio. Ricordate, però, che la concentrazione non deve superare il 3% per poter essere sicura: ne basteranno un paio di cucchiaini.
6. Dentifricio
L’acqua ossigenata è indicata anche per la cura della persona: è possibile, ad esempio, utilizzarla – oltre che come collutorio – anche come vero e proprio dentifricio. Come? Potrete creare un dentifricio sbiancante fai da te, mescolando due cucchiaini di acqua ossigenata, tre cucchiaini di bicarbonato e una goccia di olio essenziale di menta, una volta alla settimana.
SCOPRI TUTTI GLI USI DEL BICARBONATO DI SODIO
7. Sbiancante per le unghie
L’acqua ossigenata è utile anche per sbiancare le unghie, magari dopo l’utilizzo eccessivo di smalto. Come? Versate un cucchiaio di acqua ossigenata in acqua calda e immergete le unghie all’interno per circa dieci minuti.
8. Disinfettante per la pelle
L’acqua ossigenata è un ottimo disinfettante per la pelle, in caso di ferite ed escoriazioni, ma è bene evitare che essa entri in contatto con la pelle sana e con gli occhi.
9. Pediluvio
L’acqua ossigenata è ottima anche da utilizzare per il pediluvio: è, infatti, indicata soprattutto per chi frequenta piscine e palestre e vuole contrastare l’insorgere di eventuali infezioni da funghi.
10. Macchie della pelle
Infine, l’acqua ossigenata – sempre a concentrazioni basse e piccole quantità – può essere utilizzata per schiarire le macchie della pelle: è possibile applicarla, aiutandosi con un batuffolo di cotone.