10 cause di disidratazione

Le cause della disidratazione

Le 10 cause di disidratazione, un pericolo per la salute e il benessere dell’organismo. Il corpo umano, infatti, è costituito in grande parte proprio da acqua, da liquidi, che se scarseggiano ne minano equilibrio e buon funzionamento. Se la percentuale “liquida” dell’organismo si aggira intorno al 60-70%, quando il livello cala troppo, diminuisce l’energia, la capacità di concentrazione e la forza fisica. Quindi, soprattutto d’estate, quando caldo e sudorazione la fanno da padroni aumentando la dispersione di liquidi ed energie, meglio tenere sotto controllo le possibili cause di disidratazione.

1. Il clima

clima disidratazione
Le temperature elevate, il caldo e tasso di umidità alle stelle e la sudorazione che aumenta di pari passo non aiutano, anzi. La dispersione di liquidi è assicurata: durante i mesi più caldi, soprattutto se ci si espone ai raggi del sole, meglio reidratarsi costantemente, bevendo molta acqua.

2. L’allattamento

allattamento disidratazione
Durante l’allattamento la neo mamma utilizza molti liquidi, quindi deve reintegrarli bevendo in abbondanza, per evitare il rischio disidratazione.

3. Il ciclo mestruale

ciclo mestruale
Complice l’azione degli ormoni e, in particolare, di estrogeni e progesterone, in quei giorni del mese, l’organismo va reintegrato con una buona dose di liquidi costante, senza necessità di aspettare il senso di sete per bere.

4. Gli alcolici

alcol disidratazione
Assumere gli alcolici mette a rischio il livello di idratazione dell’organismo. Quando si tratta, soprattutto, di superalcolici, meglio non esagerare e compensare con una buona dose di acqua.

5. L’età che avanza o che scarseggia

vecchia bambino
Tra gli effetti collaterali dell’invecchiamento c’è anche questo: l’organismo perde progressivamente la sua capacità di trattenere i liquidi necessari e anche di avvertire lo stimolo della sete. Per contro, anche i bambini sono da considerare maggiormente esposti al rischio disidratazione.

6. Lo stress

stress disidratazione
Le situazioni di forte stress e tensione rischiano di compromettere non solo la serenità psichica, ma anche il benessere fisico, garantendo un dispendio maggiore di energie e di liquidi.

7. La dieta non equilibrata

junk food dieta
Una dieta senza carboidrati, povera anche di frutta e verdura rischia di non garantire all’organismo il giusto apporto quotidiano di liquidi. Infatti, l’acqua non è solo quella che si beve: è contenuta in abbondanti quantità anche negli alimenti, frutta e verdura in testa.

8. La gravidanza

gravidanza disidratazione
Se mangiare per due durante i nove mesi è una vecchia convinzione errata; bere per due o quasi è una verità, perché aumenta il fabbisogno di liquidi, complici la placenta e la piccola vita che cresce dentro il pancione.

9. Il diabete

diabete disidratazione
Le persone che soffrono di diabete, complice l’aumento di zuccheri nel sangue che tendono a essere eliminati attraverso le urine, dovrebbero bere con regolarità per non rischiare la disidratazione.

10. I medicinali e gli integratori

medicine disidratazione
Alcuni medicinali e integratori alimentari possono causare la disidratazione per colpa dell’effetto diuretico.

Gestione cookie